l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Cavalese si estende su un terrazzo soleggiato nel punto più ampio della Val di Fiemme.
Cavalese, il capoluogo della Val di Fiemme con i suoi oltre 3.900 abitanti, si estende su un terrazzo soleggiato nel punto più ampio della Val di Fiemme.
E' sede dei principali servizi (tra cui l'Ospedale di Fiemme), oltre a quelli ricreativi come la Piscina comunale, il Palaghiaccio, ristoranti, pizzerie, cinema, discoteca... Molti i negozi e le botteghe artigianali per chi desidera dedicarsi allo shopping.
Cavalese offre all'ospite invernale numerose occasioni di fare sport: dagli impianti di risalita nell'area sciistica dell' Alpe Cermìs collegati con la nuova cabinovia al centro di Cavalese, allo sci di fondo nel fondovalle lungo il percorso della mitica Marcialonga o nello splendido scenario del Passo Lavazè, senza tralasciare le escursioni con le racchette da neve.
Una visita particolare meritano l'antico Palazzo Vescovile, sede della Magnifica Comunità di Fiemme e il Centro di Arte Contemporanea.
Lo Ski Center Latemar Obereggen é il massimo per grandi e piccini, sciatori, snowboarder, fondisti, alpinisti ed escursionisti.
Il divertimento è garantito da 46 chilometri di piste. Ai piedi del Latemar i veri patiti dello sci troveranno pane per i loro denti. Le piste non sono troppo ripide, ma lunghe, ampie e spaziose. Di certo non vi annoierete: le possibilità di varianti e nuove mete sono tantissime. Per di più, potrete collegarvi ai due comprensori sciistici di Pampeago e Predazzo con ulteriori chilometri di piste.
Obereggen ha un cuore per bambini ed esclusivamente a loro è riservato il Brunoland situato vicino alla pista Eben. Il parco offre due nastri trasportatori di 30 m e 50 m, oltre ad una giostra, un drago gigante, un’onda magica, un ponte sospeso, un’altalena e tante piccole porte colorate per i primi tentativi sugli sci. Morbidi giochi in gommapiuma ed un tappeto magico garantiscono tanto divertimento. Una volta a settimana l’orso Bruno raggiunge il Brunoland, per sciare e giocare con i piccoli.
Nell’asilo neve Yetiland un esperto staff di maestri e babysitter si dedica ai più piccoli. Qui i bambini a partire dai tre anni hanno la possibilità di imparare a muoversi sulla neve giocando. L’assistenza è giornaliera dalle ore 9.00 alle 16.00. Al termine di ogni settimana, si svolge una minigara su un percorso adeguato ai bambini con minipremiazione in conclusione.
La bellezza e le diversità geologiche, botaniche e paesaggistiche hanno portato la Commissione internazionale di esperti dell’UNESCO nel 2009 a proclamare le Dolomiti Patrimonio Naturale dell’umanità. Lo spettacolare massiccio delle nostre montagne nacque più di 250 milioni di anni fa come barriera corallina nel mare della Tetide. Oggi ammiriamo orgogliosi il risultato di ciò che acqua, vento e ghiaccio hanno modellato.
Il Dolomiti Superski è un comprensorio unico per estensione e varietà. La bellezza delle montagne è indescrivibile. La varietà di attività sportive quasi illimitata. Un colorato e vivace via vai di sci e snowboard movimenta le piste assolate e ripide che sono anche teatro delle gare di Coppa del Mondo. 1.200 km di piste perfettamente preparate e 1.177 km di piste da fondo sono la gioia di ogni appassionato di sport invernali, esperti o principianti, famiglie o sempre-giovani!
29/12/2011
29/12/2011
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione