l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il cuore di Treviso, ancora circondata dalle mura, è Piazza dei Signori, con il Palazzo dei Trecento e la loggia affrescata.
a cura di: Stefania Gonzales
Treviso, capoluogo della Marca trevigiana, ha origini antiche che risalgono ai Romani e ai Longobardi che ne segnarono lo splendore in epoca alto-medievale. Diretta testimonianza di un'epoca di gloria, che raggiungerà l'apice tra il XIII e il XIV secolo, è il centro cittadino con il Duomo, il Palazzo dei Trecento, il monumento più rappresentativo della città, la Torre Civica, il Palazzo Comunale (oggi prefettura), la Loggia dei Cavalieri e l'Università, che in realtà esistette poco meno di un secolo, dal 1231 al 1326. Luogo di incontro e vetrina di Treviso è la piazza dei Signori, il salotto nobile della città di ieri e di oggi, mentre camminando per Calmaggiore e il centro storico si vedono ancora tracce di quegli affreschi e decorazioni sulle facciate di case e palazzi che facevano meritare a Treviso, fin dal Medioevo, l'appellativo di città dipinta. Pittoresca è l'isola della Pescheria, da sempre dedicata allo scambio di merci ed è divertente passeggiare lungo le mura di Treviso con un ampio terrapieno che consente di percorrerle per un lungo tratto.
Treviso si raggiunge con la A/27 Venezia-Belluno, uscita Treviso Sud. La circonvallazione esterna ruota intorno alla città con senso unico di marcia antiorario.
La Marca trevigiana è una di quelle parti d'Italia in cui si mangia (e si beve) benissimo. Numerose sono le bottiglierie e le osterie, come Al Dante (piazza Garibaldi, 6 - Treviso, tel. 0422.591.897), in prossimità dell'antico porto fluviale, che offre veloci piattini al banco da contorno a un'ombra (è il vino che qui accompagna le ciacole, chiacchiere, all'ora dell'aperitivo), ma ha anche tavoli dove gustare pietanze calde: pasta e fagioli, polenta, seppie in umido.
12/4/2002
4/10/2010
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione