Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Il lago di Bracciano nel Lazio centrale ha una forma circolare, una superficie di 57,5 chilometri quadrati, una profondità massima di 160 metri ed è situato nel complesso di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Unico emissario naturale del lago è il torrente Arrone. Il nome Bracciano, probabilmente  deriva dai “brachia” ovvero i bracci degli acquedotti romani costruiti numerosi nella zona. Durante il periodo estivo il Lago di Bracciano diventa una splendida piscina naturale che invita a prendere il sole sulle sue rive ed a fare belle nuotate. Si possono fare rilassanti passeggiate nel Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano sul terreno vulcanico di 16.682 ettari compreso all’interno della cintura craterica del Vulcano Sabatino o pescare.
La pesca è uno degli sport più praticati, popolato da numerose specie ittiche come il latterino,  l'anguilla, il persico reale e il coregone.

Lago di Bracciano
La prima tappa per chi viene in visita da queste parti è sicuramente Bracciano, paese abbarbicato sulle colline circostanti il lago. La principale attrattiva del paese è il castello Orsini Odescalchi, (iniziato nel 1470 e terminato nel 1485, fatto costruire da Napoleone Orsini) un esempio di architettura militare. Sul portone d'accesso si trova un affresco di Antoniazzo Romano del 1491 ed all'interno sono conservati arredi del XV e XVI secolo, le pareti sono affrescate da artisti marchigiani del XVI secolo e una sala è decorata da artisti della scuola del Pisanello.

Da vedere c'è anche il bellissimo borgo medievale di Tolfa, con il suo Palazzo Tittoni; si possono poi visitare gli altri borghi limitrofi: Trevignano Romano, Oriolo Romano, Sutri, Manziana, Bassano Romano, Anguillara Sabazia e Cerveteri, ognuno dei quali riserva più di una sorpresa piacevole.
In particolare Manziana, dalla cui piazza si gode un meraviglioso panorama su tutto il bacino lacustre, offre da visitare  la Macchia Grande, una fustaia (bosco di alberi ad alto fusto) di 600 ettari ricca di cerri e farnie, abitata da ogni specie d'animali.

Altro su: "Lago di Bracciano"

Roma
Ne avrete già sentito parlare perché ne hanno scritto tutti i giornali, ma è comunque una meta da segnalarvi: il Colosseo a Roma.
Fattoria degli animali ad Ostia Antica
Visitate la meravigliosa fattoria ad Ostia Antica per scoprire gli animali domestici di tutto il mondo. Questo parco rimane aperto tutto l'anno.
Il lago di Garda
Tantissime le cose da scoprire sul lago di Garda e nei suoi immediati dintorni, a partire dalle sue caratteristiche e uniche cittadine.
Una caccia al tesoro fotografica a Villa Torlonia a Roma
Il 30 maggio 2015, si svolge una caccia al tesoro fotografica per famiglie nella meravigliosa cornice di Villa Torlonia a Roma.
Museo del Giocattolo di Zagarolo (Roma)
L'esposizione del Museo del Giocattolo di Zagarolo è un luogo in cui i bambini possono andare alla scoperta del giocattolo.
MAXXI di Roma - campus estivi
Alla scoperta dell'arte e della creatività con i laboratori per bambini del MAXXI di Roma.