l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino, è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. Secondo del Lazio ed ottavo in Italia per superficie.
Il lago di Bracciano nel Lazio centrale ha una forma circolare, una superficie di 57,5 chilometri quadrati, una profondità massima di 160 metri ed è situato nel complesso di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Unico emissario naturale del lago è il torrente Arrone. Il nome Bracciano, probabilmente deriva dai “brachia” ovvero i bracci degli acquedotti romani costruiti numerosi nella zona. Durante il periodo estivo il Lago di Bracciano diventa una splendida piscina naturale che invita a prendere il sole sulle sue rive ed a fare belle nuotate. Si possono fare rilassanti passeggiate nel Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano sul terreno vulcanico di 16.682 ettari compreso all’interno della cintura craterica del Vulcano Sabatino o pescare.
La pesca è uno degli sport più praticati, popolato da numerose specie ittiche come il latterino, l'anguilla, il persico reale e il coregone.
La prima tappa per chi viene in visita da queste parti è sicuramente Bracciano, paese abbarbicato sulle colline circostanti il lago. La principale attrattiva del paese è il castello Orsini Odescalchi, (iniziato nel 1470 e terminato nel 1485, fatto costruire da Napoleone Orsini) un esempio di architettura militare. Sul portone d'accesso si trova un affresco di Antoniazzo Romano del 1491 ed all'interno sono conservati arredi del XV e XVI secolo, le pareti sono affrescate da artisti marchigiani del XVI secolo e una sala è decorata da artisti della scuola del Pisanello.
Da vedere c'è anche il bellissimo borgo medievale di Tolfa, con il suo Palazzo Tittoni; si possono poi visitare gli altri borghi limitrofi: Trevignano Romano, Oriolo Romano, Sutri, Manziana, Bassano Romano, Anguillara Sabazia e Cerveteri, ognuno dei quali riserva più di una sorpresa piacevole.
In particolare Manziana, dalla cui piazza si gode un meraviglioso panorama su tutto il bacino lacustre, offre da visitare la Macchia Grande, una fustaia (bosco di alberi ad alto fusto) di 600 ettari ricca di cerri e farnie, abitata da ogni specie d'animali.
1/10/2010
1/10/2010
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
I commenti dei lettori
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione
Volevo indicare che il paese nella foto è Anguillara Sabazia, che non viene nominato nell'articolo.
Livia (RM) 26/12/2011