l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Nella miniera carbonifera di Serbariu è stato realizzato il Museo del Carbone, dove i bambini scopriranno la storia del carbone e delle miniere.
Se credete che la Sardegna sia un territorio ideale solo per una vacanza rilassante di mare vi sbagliate moltissimo. La Sardegna possiede infatti alcune delle più belle miniere di tutta Italia, miniere ideali per una gita insieme ai vostri bambini che potranno così addentrarsi nel sottosuolo alla scoperta di come un tempo i minatori sardi lavoravano.
Tra le miniere più importanti di tutta la zona dobbiamo sicuramente ricordare la miniera carbonifera di Serbariu, oggi fortunatamente recuperata grazie al comune di Carbonia e al Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Oggi questa miniera è infatti visitabile e proprio qui è stato realizzato un magnifico Museo del Carbone.
I bambini potranno così addentrarsi nella lampisteria dove oggi è presente un'esposizione che li condurrà alla scoperta della storia del carbone e delle miniere e in modo particolare alla scoperta della storia di questa specifica miniera e della città di Carbonia. Qui i bambini potranno osservare da vicino tutti gli strumenti che venivano utilizzati un tempo per l'estrazione del carbone, le lampade da miniera e gli attrezzi da lavoro nonché una serie di fotografie e video d'epoca che li condurranno in un vero e proprio viaggio nel tempo.
I bambini potranno poi addentrarsi nella galleria sotterranea della miniera dove sono stati allestiti con attrezzi e oggetti d'epoca alcuni scenari che faranno comprendere loro il modo in cui si lavorava un tempo in queste zone. Sono inoltre presenti anche molti macchinari alcuni dei quali vengono utilizzati ancora oggi in modo che i bambini possano comprendere quanto questo lavoro sia ancora oggi importante ma quante innovazioni sono state realizzate nel corso degli anni.
Il percorso museale si conclude poi nella sala argani. Le ruote dell'argano permettevano un tempo di far salire e scendere le gabbie nei pozzi in modo che fosse più semplice trasportare sia i minatori che il carbone. In questa sala le ruote dell'argano sono conservate in perfetto stato e i bambini avranno così modo di osservarle da vicino e di comprendere appieno il loro funzionamento.
Ovviamente il museo possiede anche un bookshop e una caffettiera ideali per concludere questo giro, per acquistare un piccolo ricordo o per lasciarsi andare ad un momento di relax in famiglia.
Per avere maggiori informazioni sul museo, sugli orari di apertura e sui biglietti di ingresso visitate il sito internet http://www.museodelcarbone.it/.
29/8/2011
29/8/2011
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione