Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Marebbe non è certo l'unico comune della provincia di Bolzano che merita l'attenzione delle famiglie alla ricerca di una vacanza ricca di storia, natura e cultura. Anche Badia è una scelta eccellente, soprattutto perché in località San Cassiano c'è un museo davvero molto speciale che i bambini non possono non amare, il Museum Ladin Ursus ladinicus.
Si tratta di un museo dedicato all'orso preistorico, orso che ben 40.000 anni fa viveva nelle caverne che costellano le Dolomiti. I bambini avranno modo grazie ai tre piani di esposizione di scoprire ogni segreto su questo meraviglioso animale ormai estinto. I bambini potranno infatti osservare da vicino una scheletro intero dell'orso delle caverne e una riproduzione dell'orso che dorme nonché le ossa, i denti e i crani di una nuova specie di orso.
I bambini scopriranno che esistevano un tempo in questo territorio ben tre diverse specie di orso, specie che però non si sono mai incontrate a quanto pare. Viveva in queste zone infatt l'orso ladinico, ma anche l'oro di Ramesch e l'orso di Gamssulzen. Le prime due specie di orso erano piuttosto simili tra loro, orsi questi piuttosto piccolo e snelli infatti. La terza tipologia di orso invece era davvero molto grande e dalla corporatura robusta.
Il museo non è solo un modo per avvicinare i bambini alla scoperta di questi animali, è anche un modo per far scoprire ai bambini tutti i segreti della natura della zona. Qui infatti i bambini avranno modo di osservare numerose specie di fossili e di scoprire così come si sono formate le Dolomiti così come noi oggi le conosciamo.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di chiamare il numero 0474 524020, di scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica info@museumladin.it oppure di consultare il sito internet http://www.museumladin.it.
Sul sito internet trovate anche i giorni e gli orari di apertura del museo.
Ricordiamo che questo museo è in connessione con il Museum Ladin Ciastel de Tor situato a San Martino in Badia. Acquistando il biglietto di ingresso per uno dei due musei è possibile accedere all'altro museo gratuitamente.
Altro su: "Il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano"
- Il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta
- Visitate con i vostri bambini il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta per insegnare ai bambini il rapporto con l'acqua e la bonifica.
- Polvere di stelle
- Dall'1 al 24 dicembre Lana (BZ) ospita il mercatino "Polvere di stelle", che prende il nome dall'antica fiaba. Numerosi gli eventi per i bambini.
- Il Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine
- Il Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine, in provincia di Torino, è un museo per andare alla scoperta della storia e degli usi e dei costumi.
- Museo delle armi Fosco Baboni
- Il Museo delle armi Fosco Baboni, in prov. di Mantova, è un museo davvero affascinante per i bambini che amano le armi, un museo per scoprire la storia.
- I laghi di Monticolo
- In provincia di Bolzano, nella zona di Appiano, i laghi di Monticolo compongono un meraviglioso spettacolo naturale.
- I musei di Alghero
- Il Museo Civico Archeologico, il Museo del Corallo e il Museo Diocesano D'Arte Sacra sono 3 musei di Alghero adatti anche alla visita dei bambini piccoli.