Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
La Val di Sole vanta una storia scritta attraverso i millenni.
La valle fu abitata fin da quando, qualche migliaio di anni avanti Cristo, vi si insediarono i Celti, cui seguirono i Reti ed i Romani.
Vi transitarono i Franchi, vi dominarono i Principi Vescovi di Trento e poi gli Austroungarici.
Nell’800 nacquero in valle movimenti irredentisti.
Nella prima guerra mondiale la Val di Sole fu terra di frontiera, in seguito alla seconda si accelerò il fenomeno dell’emigrazione.
Con tanta storia alle spalle, la Val di Sole vanta una consistente ricchezza di edifici rustici, forti, castelli, palazzi e chiese in cui sono conservati a volte degli autentici "tesori nascosti".
Circondata da alcuni dei gruppi montuosi più famosi dell’arco alpino (Dolomiti di Brenta, Adamello-Presanella e Ortles – Cevedale), la Val di Sole è il comprensorio sciistico più esteso del Trentino occidentale. Con le sue stazioni invernali di Folgarida - Marilleva, Peio e Passo Tonale offre piste di ogni grado e difficoltà per sciatori e snowboarders.
290 chilometri di piste da discesa, 115 impianti di risalita; una superficie sciabile di oltre un milione di metri quadrati grazie anche all'innevamento artificiale. Numerosi maestri di sci, sia per chi si avvicina per la prima volta allo sci, o per chi, già esperto, vuole perfezionare la tecnica. Questi sono i numeri dell'offerta invernale della Val di Sole.
Per chi non pratica lo sci da discesa, abbiamo lo sci da fondo, itinerari per lo sci alpinismo, piste da pattinaggio e altre attrazioni per una vacanza attiva.
Altro su: "Val di Sole"
- Cogolo di Pejo
- Se siete alla ricerca di una meta in Trentino che possa andare bene per tutta la famiglia vi consigliamo Cogolo di Pejo, una piccola località molto suggestiva.
- Folgarida
- Folgarida è una moderna località immersa nel verde a 9 chilometri da Madonna di Campiglio.
- Chiesa in Valmalenco
- In provincia di Bergamo, Chiesa in Valmalenco offre 40 chilometri di piste da sci divise in due diverse aree, l'area di Caspoggio e quella di Alpe Palù.
- Plan de Corones
- Plan de Corones, oltre ad offrire i classici sport invernali, riserva durante tutta la stagione innumerevoli iniziative e spettacoli.
- Campitello Matese
- Una delle stazioni sciistiche più famose di tutto il Sud Italia è Campitello Matese, per sciare in Molise insieme a tutta la famiglia.
- Il Paluaccio di Oga
- Il Paluaccio di Oga si estende su 30 ettari di superficie. Qui i bambini avranno modo di osservare la torbiera bassa e quella intermedia.

