l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Centro di Cultura Contemporanea di Strozzina, a Firenze è una piattaforma aperta alle varie pratiche e ai diversi approcci che caratterizzano la produzione di arte e cultura contemporanee.
a cura di: Elena Fossati
Il Centro di Cultura Contemporanea a Strozzina (CCCS) nasce con lo scopo di dare alla città di Firenze un centro di livello internazionale in cui ospitare progetti espositivi tematici di arte contemporanea, secondo un'impostazione interdisciplinare aggiornata sulle più recenti ricerche scientifiche e sulle attuali tendenze del mondo contemporaneo.
I visitatori sono chiamati a partecipare agli eventi espostivi e ai programmi didattici dedicati a bambini ed adulti.
Le mostre che il CCCS organizza sono numerose. Accanto all'esposizione permanente che raccoglie la storia del Palazzo e della famiglia Strozzi, vi sono opere di Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Filippino Lippi, Bronzino, Michelangelo e Bernini. Per il nuovo anno il Centro è intenzionato ad ospitare mostre di artisti del calibro di Picasso, Mirò, Dalì e "Ritratti del potere", una rassegna che sviluppa la rappresentazione del potere politico, economico, sociale nel mondo contemporaneo attraverso le opere di artisti contemporanei. Il CCCS realizza progetti culturali che affrontano temi di rilevanza sociale, per citarne alcuni "Sistemi Emotivi" dedicata alla relazione tra arte ed emozione e "Cina Cina Cina" dedicata al recente boom dell'arte contemporanea cinese o "Arte, Prezzo e Valore" che si è concentrata sulla crescente correlazione tra l'arte contemporanea e il sistema economico internazionale. Il centro promuove una serie d'iniziative rivolte alle famiglie. Ogni mostra dispone di attività per bambini di ogni età e una segnaletica che semplifica il percorso della stessa mostra. Alcuni dei laboratori per le famiglie sono: "questo sono io" dove si crea un collage di sè, indossabile, per un ritratto di famiglia. Per i bambini dai 5 ai 10 anni il centro propone "un disegno che suona" il quale prevede una visita seguita da workshop, in cui i Musicisti del Maggio Musicale Fiorentino guidano i piccoli, nel suggestivo mondo della creazione musicale con un divertente strumento che trasforma il disegno in suono. Mentre il primo martedì di ogni mese, si tiene "il cantastorie", che prevede la scelta di un'opera davanti alla quale incontrarsi per raccontare e leggere una storia.
Il centro è fornito di diversi ambienti come gli spazi di "Agora|z" uno shop permanente che si rivela anche una realtà culturale dinamica e stimolante fruibile tutto il giorno e "Caffè Giacosa", luogo di pausa e di ristoro che cambia nome e immagine ad ogni diversa esposizione.
Info:
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina
Fondazione Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, 50123 Firenze
Tel: 055.2776461
Fax: 055.2646560
Link: http://www.strozzina.org/i_about.htm
22/12/2010
22/12/2010
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione