Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Sillan
E' il capoluogo della zona dell'Alta Val Pusteria.
Particolarmente interessante è la Chiesa Parrocchiale Maria Assunta (gotica barocchizzata) con concerti d'organo regolari; notevole anche la Chiesa Parrocchiale di S. Jacopo il Vecchio nella vicina Strassen. Sillian ospita inoltre un piccolo museo con carrozze antiche. Vicina la fortezza di Heinfels usata a lungo come caserma dagli Asburgo la cui storia risale al 1240. A Panzendorf si trova uno dei più antichi esempi di ponte coperto di legno.
San Candido
Situata a breve distanza dal confine italo-austriaco, San Candido è una delle più ambite mete turistiche dell'Alta Val Pusteria. Da vedere il Duomo, insigne costruzione romanica, ricostruito nel XII sec.; la Parrocchia di S. Michele, d'aspetto prettamente barocco ma di origini romaniche (XII sec.); la Chiesetta del Santo Sepolcro e la Cappella di Altötting, edificata sul modello di quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme (seconda metà del XVII sec.) e il complesso conventuale dei Francescani della fine del XVII sec.
Parco Nazionale Alti Tauri
Qui si trovano oltre 30 cime di tremila metri, tra cui il Großglockner (3.798 m), la più alta vetta austriaca; 1.200 km di sentieri attraversano antichi paesaggi culturali e natura intatta. Nella valle si trovano paesi romantici ed il fiume Möll. La vegetazione si presenta variegata: dai prati alpini agli alpeggi, dalle rocce alle nevi perenni. Il Parco Nazionale Alti Tauri offre l'habitat ideale per animali e piante rari in via di estinzione che si sono adeguati alle condizioni climatiche estreme.
Val Pusteria
La Val Pusteria si estende su un'altitudine che va da 700 a circa 1600 m. Qui si innalzano i famosi massicci montuosi delle Tre Cime di Lavaredo e delle Dolomiti di Sesto. Da visitare il Lago di Braies ed il Lago di Anterselva nelle omonime valli.
Attività esitive
A disposizione del turista 200 rifugi e sentieri d'escursioni di più di 100 km attraverso il Parco Nazionale Alti Tauri, le Dolomiti di Lienz, la catena montana Carnica, o le montagne di Defereggen. Oltre alle escursioni in montagna, il Tirolo Orientale offre una variopinta gamma di appassionanti programmi sportivi. Per gli amanti del golf, a Lienz si trova l'impianto Championsship: un campo a 18 buche tra i più belli dell'arco alpino. E' inoltrepossibile praticare, sotto l'attenta guida di esperti, attività quali il rafting, il kayak, il canyoning (torrentismo), il parapendio, il deltaplano e il flying fox sul fiume Isel (con la cintura assicurata si scivola con speciali rotelle su una fune d'acciaio tesa ad un'altezza mozzafiato, per una lunghezza di circa 140 m fino all'altra riva del fiume).
Enogastronomia
Il primo piatto è costituito principalmente da saporite zuppe, minestre o creme in una infinità di gusti. Molto apprezzata è anche la pasta tirolese fatta in casa ripiena o al formaggio. Ricca l'offerta di canederli: salati o dolci, ripieni o di contorno, quelli tirolesi si distinguono perchè particolarmente soffici. La carne è gustosa perchè proveniente prevalentemente da animali di libero pascolo; molto in uso la carne di maiale, anche affumicata; famosi lo speck e le salsicce con vari ingredienti; prelibati i piatti di cacciagione (soprattutto capriolo, cervo e camoscio) spesso accompagnati da marmellata di mirtilli rossi selvatici. Squisiti anche i piatti di pesce d'acqua dolce (trota, salmerino, temolo) e saporiti i gulasch o le salse con i funghi. Molto in uso cipolle e patate; noto il "Gröstl", patate arrostite con speck, cipolle, carne e prosciutto rosolato, piatto solitamente servito in una piccola pentola di ferro battuto. Un'altra specialità gastronomica sono i "Spatzln" o "Spätzle" semplici gnocchetti di uova farina e sale, che servono da contorno o, se conditi con formaggio, fanno da pietanza. Ricca è la scelta tra formaggi duri e di montagna provenienti dagli alpeggi (es: emmental tirolese e Graukas- un formaggio tipico praticamente privo di grassi).
In Tirolo è particolarmente ricca l'offerta di dolci: si ricordano la torta Sacher e lo Strudel di mele. Ottima è la birra del Tirolo, prodotta in piccole quantità e con acqua di sorgenti. La grappa viene offerta in una infinità di gusti e di gradazioni: alla frutta, al ginepro, alla sorba, alla genziana, e persino ai crauti.
Altro su: "Austria - Al sole delle Alpi"
- Castel Beseno
- Beseno è il più maestoso dei castelli trentini. E' un alternarsi di torri, merli, bastioni con un nucleo originario preistorico.
- Madonna di Campiglio
- Madonna di Campiglio è una delle località più internazionalmente note del Trentino, meta di appassionati di sci e sport invernali.
- Nèvegal
- Attorniata dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, il Nevegal merita la definizione di "Terrazza sulle Dolomiti. Si trova a pochi passi da Belluno.
- Val di Fassa
- La Val di Fassa è indimenticabile per gli splendidi panorami sulle cime più famose delle Dolomiti.
- Le Valli di Tures e Aurina durante il periodo di Natale
- La Valle di Tures e la Valle Aurina a Bolzano sono l'ideale per una vacanza all'insegna di eventi folcloristici e spettacoli durante tutto l'avvento.
- Parco Monte Corno
- Il Parco Naturale Monte Corno, che si estende a sud di Bolzano, è il più piccolo e incontaminato dei parchi altoatesini.

