l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il carnevale di Montemarano, un comune in provincia di Avellino, in Campania è una manifestazione folkloristica di origini molto antiche e di grande spettacolarità.
a cura di: Elena Fossati
La festa di Carnevale a Montemarano, oltre ad essere molto famosa, presenta un programma ricco di eventi, concerti locali, mostre che animano i giorni dal 6 al 21 Febbraio. Il Carnevale di Montemarano si distingue da tutte le altre manifestazioni simili che si tengono nella zona e in altre parti d'Italia per la partecipazione molto viva dei suoi abitanti. In effetti, tutti gli abitanti, dai bambini agli anziani, nei giorni del Carnevale si travestono e si lanciano in una irrefrenabile danza: la "tarantella montemaranese".
La ritualità di tale danza (pare che abbia remote origini bulgare) è direttamente legata ai cortei processionali (le mascherate) del Carnevale, che si svolgono attraverso le strade principali del paese, incalzando un ritmo sempre più sostenuto fino al delirio. La danza folkloristica ha una tradizione secolare (in essa confluiscono aspetti diversi dei riti pagani) e si presenta come protagonista indiscussa nei tre giorni prima delle "Ceneri" consegnando esplosioni di gioia e di divertimento. A Montemarano Carnevale è percepibile già a partire dalla ricorrenza di S. Antonio Abate (17 gennaio) e si chiude definitivamente di Martedì grasso con "Carnevale morto" in cui dopo il commiato funebre, ironico del Carnevale, si danza per l'ultima volta fino alla rottura della "pignata" dalla quale fuoriescono biscotti e confetti, che simbolicamente rappresentano un buon auspicio per la primavera che si avvicina.
Per le festività il paese viene abbellito e vivacizzato dalle decorazioni carnevalizie, da dolci tipici del Carnevale come le bugie e le chiacchiere e dai disegni dei bambini, che ritraggono maschere di carnevale come Arlecchino, Balanzone, Pulcinella, Pantalone, Gianduja, Colombina e tante altre molto famose.
A deliziare le giornate dei visitatori e locali concerti, mercatini, incontri culturali, sfilate in costume e tanto altro ancora.
Info:
Montemarano (AV)
CAP-83100
Campania
link utili: http://www.promontemarano.it/
http://www.comune.montemarano.av.it/
1/10/2010
1/10/2010
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione