l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
notizie utili
Il Carnevale di Putignano è il carnevale più noto della Puglia e uno dei più antichi d'Italia e quindi del mondo. Nel 2013 giunge alla sua 619a edizione.
Di origini incerte, la tradizione ne fa risalire le origini al 1394, facendone uno dei carnevali più antichi d'Europa. In quell'anno, i Cavalieri di Malta, che detenevano il governo del territorio, decidevano di trasferire nell'entroterra le reliquie di Santo Stefano protomartire conservate all'Abbazia di Santo Stefano di Monopoli, nel tentativo di metterle al riparo dagli attacchi dei Saraceni.
Farinella è la maschera tipica del carnevale di Putignano. Nel corso del tempo ha avuto differenti versioni di abbigliamento Oggi Farinella ha l'aspetto di un joker, con un abito fatto da toppe multicolori e un cappello a due punte, ciascuna delle quali con un sonaglio.
In passato i colori della città costituivano l'abito della maschera: il rosso ed il blu; il cappello era a tre punte, per ricordare i tre colli su cui posa Putignano, ed era rappresentata nell'atto di separare un cane e un gatto, a memoria delle dissidie presenti nella popolazione. La maschera prende il suo nome dalla farinella ,ossia l'alimento tipico della città, uno sfarinato di ceci e orzo tostati con l'aggiunta di sale.
La particolarità del Carnevale di Putignano di quest'anno ha inteso unire l'arte dei carta pestai al fascino del cinema con la celebrazione di un grande uomo della cinematografia italiana: Federico Fellini, di cui si celebra il ventennale dalla scomparsa. Madrina d'eccezione, Sandra Milo, attrice di "genere", che tutti noi ricordiamo per le sue interpretazioni felliniane.
I carri allegorici, tutti di bella fattura, rappresentano alcuni dei film di successo di Federico Fellini tra cui, "la strada", con Giulietta Masini; "Casanova", "la Città delle donne".
In tutto sette carri che hanno sfilato per il centro di Putignano, tra due ali di gente festosa, nonostante le temperature gelide accompagnate da un freddo decisamente ungente.
Il 12 febbraio, l'ultima sfilata dei carri allegorici. Tra le varie sfilate dei carri, numerose le iniziative a corollario del carnevale di Putignano, tutte divertenti e meritevoli di menzione; ne ricordiamo una in particolare : "Il Giovedì dei Cornuti, evento curato dall'Accademia delle Corna; si tratta in pratica di un rituale affascinante per cancellare i segni del tradimento, dal richiamo mattutino al taglio serale delle corna".
1/2/2013
1/2/2013
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione