Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
La scienza è interessante, è vero, ma non intuitiva; la fisica ci spiega le cose, ma spesso è incomprensibile; l’informatica è il futuro, ma chi ci capisce è bravo. Ebbene, a Foggia esiste un museo dove scienza, fisica, informatica, ma anche ottica, geometria e matematica sono un gioco. È lo Science Center, il Museo interattivo delle scienze, dove non si studia la scienza, ma la si impara, grazie a un centinaio di esperimenti che i visitatori di qualsiasi età effettuano in prima persona. Per capire regole e formule senza troppa fatica.
Il primo museo a mostrare come il sapere scientifico non si può mettere dietro a una bacheca, ma bisogna mostrarlo e dimostrarlo è stato l’Exploratorium di San Francisco (1969). Seguirono la Ciutat de les Ciènces a Valencia, l’Heureka di Helsinki, il Welcome Wing di Londra tanto per citarne qualcuno.
Il museo interattivo di Foggia è nato nel 1998 e si sviluppa in uno spazio di 2.500 metri quadrati allestiti a laboratorio con postazioni-esperimento per imparare la meccanica, l’elettricità, il magnetismo, il suono, le onde, la percezione visiva e via dicendo. C’è lo specchio antigravità che dà l’illusione del volo, la discesa brachistocrona che dimostra che non sempre la strada più breve è quella più veloce, lo sgabello rotante che spiega l’inerzia. Mentre al Bar della Chimica, un barman-scienziato-pazzo dietro a un bancone colorato serve i suoi specialissimi cocktail: provette e alambicchi riempiti di miscele di solfuri, idrati e nitriti.
Notizie utili. Il Museo Interattivo delle Scienze è in via Imperiale (adiacente all’Itis Leonardo Da Vinci) – Foggia. Telefono: 0881.688.706. Orari di apertura: Giugno-Settembre (9.00-13.00, 17.00-21.00); Ottobre-Maggio (9.00-13.00, 16.00-20.00). Chiuso la Domenica. Ingresso: 2 euro.
Dove mangiare
Da Pompeo, trattoria nel centro storico di Foggia. Cucina di terra e proposte di pesce (che fanno levitare il conto). Vi servono sformati di verdure, alici con mollica, paste fatte in casa (non mancano ovviamente le orecchiette), agnello con funghi e patate al forno, calamari al vino bianco. Formaggi e dolci di pasta frolla.
Indirizzo: Vico al Piano, 14 – Foggia. Telefono: 0881.724.640. Chiuso la domenica, lunedi a pranzo e 15 giorni in agosto. Prezzi: 20/30 euro, vini esclusi.
Dove dormire
La Villa dei Gourmets è un albergo-residence tre stelle con giardino che, nei week-end, diventa pizzeria con forno a legna. Disponibili camere o mini appartamenti.
Indirizzo: Trav Viale Virgilio, 26 – Foggia. Telefono: 0881.632815.
Altro su: "Science Center Foggia"
- Ginosa (Taranto)
- Ginosa si ritiene sia stata fondata dagli abitanti provenienti dall’odierna Cnosso dell’isola di Creta. Oggi è un centro abitato rupestre di grande fascino.
- La Miniera di Gambatesa
- La Miniera di Gambatesa, a Ne in provincia di Genova, è un "museo minerario" nel Parco Regionale dell'Aveto.
- MUMAC – Museo della Macchina per Caffè
- Per scoprire tutti i segreti del caffè, visitate con i bambini il Museo della Macchina per Caffè.
- Il Museo Civico Malatestiano di Fano
- Una gita con i bambini a Fano alla scoperta del Museo Civico Malatestiano alla scoperta della storia.
- Museo Archeologico di Caltanissetta
- Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
- Riserva di Torre Guaceto
- La Riserva di Torre Guaceto, situata in provincia di Brindisi, è un luogo meraviglioso dalle mille attrazioni naturalistiche.