l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
A soli 20 chilometri da Caltagirone, sorge il Bosco di Santo Pietro, un'area naturalistica di grande interesse ideale per una passeggiata insieme ai bambini.
A soli 20 chilometri da Caltagirone sorge un'area naturalistica di grande interesse ideale per una passeggiata insieme ai bambini. Stiamo parlando del Bosco di San Pietro, oggi considerato una vera e propria riserva naturale orientata.
Questa passeggiata nel verde offre ai bambini la possibilità di osservare con i loro occhi molti diversi esemplari di pini e di eucalipti sino ad arrivare poi alle meravigliose e famose vallette della fontana del Cacciatore e della Molara. Qui i bambini vedranno aprirsi davanti ai loro occhi una bellissimi sugherata.
I sugheri sono semplicemente meravigliosi da osservare, alberi che i bambini probabilmente non avrebbero modo di vedere così da vicino e dai quali possono imparare davvero molte cose sul rapporto che ci lega alla natura in modo inscindibile.
Il sughero è infatti ancora oggi uno dei materiali che utilizziamo di più durante le nostre azioni quotidiane, basti pensare ai tappi di sughero che chiudono le bottiglie di vino oppure ai sottopentola che oggi vengono realizzati proprio in questo materiale. Purtroppo però oggi molte delle sughere che un tempo rendevano famosa questa zona sono scomparse, parlatene ai vostri bambini in modo che comprendano l'importanza di prendersi cura della natura e dell'ambiente in cui viviamo.
Queste sono solo alcune delle piante che i bambini avranno modo di vedere, sono infatti oltre 300 le specie vegetali disponibili in questa semplice passeggiata ad anello tra cui è doveroso ricordare i lecci, le querce e le roverelle ma anche il rosmarino, l'erica, il timo e il lentisco.
Non solo piante ovviamente ma anche molte diverse specie di animali trovano dimora in questa zona.
I bambini avranno la possibilità di osservare lepri e conigli selvatici, ma anche donnole, istrici e molte diverse specie di uccelli come la cincia, il picchio rosso, il gheppio, il pendolino oppure l'occhiocotto e la ghiandaia.
La visita al Bosco di San Pietro può essere effettuata in ogni periodo dell'anno ma ovviamente vi consigliamo di scegliere un periodo in cui le temperature sono miti come la primavera ad esempio oppure l'autunno in modo da rendere questa passeggiata ancora più semplice per i bambini.
19/9/2012
19/9/2012
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione