Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se volete trovare una meta ideale per voi e i vostri bambini immersa nel meraviglioso territorio del Parco Naturale delle Dolomiti vi consigliamo di scegliere Andreis, un piccolo paesino tranquillo immerso nella natura che offre numerose attrattive per i bambini di ogni età.

L'attrattiva sicuramente più eccitante per i bambini è il Centro Visite di Andreis. Qui infatti i bambini potranno andare alla scoperta di numerose specie di uccelli ospitate in voliere che permettono di osservarli da vicino. I bambini potranno osservare falchi, poiane, sparvieri, aquile ma anche gheppi, allocchi e astore. Tutte queste specie di uccelli sono ospitate nel centro perché hanno subito varie lesioni o malattie e hanno bisogno di riposo e cure prima di poter tornare in libertà. I bambini avranno quindi anche modo di comprendere quanto possa essere importante l'aiuto dell'uomo per la sopravvivenza e la tutela di molte specie animali.
Se siete fortunati potreste addirittura assistere alla liberazione degli uccelli ormai guariti, liberazione che viene effettuata infatti sempre pubblicamente proprio per offrire a tutti i visitatori del centro la possibilità di osservare questi animali in modo ancora più intenso.

Andreis - parco naturale

I volatili che vivono in queste zone possono però essere osservati anche durante le escursioni che è possibile effettuare su questo territorio. Portate i vostri bambini a fare una lunga passeggiata nei boschi in modo che possano trascorrere una giornata all'aria aperta facendo movimento fisico e possano imparare a riconoscere sia le diverse specie di volatili che incontreranno sul loro cammino sia le diverse specie di piante.

Per le famiglie con i bambini è particolarmente indicato il sentiero del colle di San Daniele, un breve percorso di semplice percorrenza in cui è possibile osservare molte testimonianze naturali ma anche architettoniche del territorio.

Anche il sentiero del monte Cjavac è ideale per le famiglie con bambini ma si tratta di un sentiero piuttosto lungo che necessita di circa 3 ore per essere completato, prima di affrontarlo è consigliabile quindi valutare con attenzione le condizioni dei nostri figli. Non tutti possono infatti sopportare un cammino così lungo e molti di loro potrebbero annoiarsi o stancarsi con molta semplicità.
All'interno del centro è anche presente una mostra ornitologica e una mostra sull'avifauna del parco attraverso cui i bambini potranno scoprire tutti i segreti delle varie specie di volatili che vivono nella zone.
Per concludere in bellezza una gita di questa tipologia si consiglia di portare i bambini a visitare anche il Museo Etnografico situato proprio nel centro di Andreis. Qui i bambini potranno scoprire tutti i segreti delle meravigliose architetture locali realizzate in legno e pietra ma potranno anche comprendere nel miglior modo possibile tutte le attività che su questi territori vengono svolte come ad esempio la lavorazione dell'osso, dello zoccolo, della lana, delle scarpetes e del cucciaio. Sono inoltre molti i documenti e gli oggetti storici conservati all'interno del museo, i bambini avranno così modo di immergersi nel passato di questi luoghi alla scoperta delle loro più antiche tradizioni.

Altro su: "Andreis"

Il lago del Predil
Il lago di Predil è un lago intriso di leggende dove è disponibile anche uno stabilimento nautico-balneare.
Claut
Claut è un piccolo paese in provincia di Pordenone è il punto di partenza per le escursioni del scoprire la storia, i dinosauri e la natura.
Il Parco Zoo Punta Verde
Il Parco Zoo Punta Verde a Lignano Sabbiadoro è un giardino zoologico che offre la possibilità di osservare da vicino oltre 1000 esemplari di animali.
Aiello del Friuli
Visitate in provincia di Udine il piccolo borgo di Aiello alla scoperta del paese delle meridiane. Per i bambini sarà come entrare in una favola.
Grado (Go)
Grado è un luogo incantevole per tutta la famiglia dove è possibile trovare relax, sport all'aria aperta, luoghi incantevoli e il benessere delle Terme.
Lago di Cornino
Il Lago di Cornino, situato nel Friuli Venezia Giulia, nel bel mezzo della meravigliosa riserva naturale, è un luogo ideale per recarsi con tutta la famiglia.