Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Carnevale di Termini Imerese, in provincia di Palermo è tra i carnevali più noti della Sicilia. La festa che ha origini ottocentesche si protrae dall'1 all'8 marzo. La particolarità del Carnevale di Termini si lega a due maschere locali "u Nannu cà Nanna", introdotte da alcue famiglie di provenienza napoletana che si erano stabilite nel territorio di Termini Imerese proprio agli inizi dell'Ottocento.
Le maschere tradizionali sono il simbolo del Carnevale imerese tanto che scandiscono i quattro momenti centrali della festa: l'attesa dei due tradizionali protagonisti, la sflilata delle maschere, il testamento "morale" lasciato da "u Nannu", che conclude simbolicamente la festa.
Oltre alle maschere tradizionali il carnevale di Termini Imerese si è arricchito anche di carri allegorici che rievocano il Carnevale Brasiliano e di maschere che riguardano tematiche politiche, d'amore e le favole, per la gioia dei bambini. Inoltre mostre, eventi, concerti e locali animeranno le serate e le giornate di febbraio, fino al martedì grasso. Al termine dei festeggiamenti, la fine del Carnevale si celebra con il rogo delle maschere u Nannu cà Nanna, il rito di purificazione che rappresenta la fertilità, l'abbondanza ma anche il dolore per l'arrivo della penitenza, che apre l'inizio della Quaresima.
Info:
Termini Imerese (PA)
CAP 90018
Sicilia
link utili: http://www.carnevaletermitano.it
Altro su: "Il Carnevale Termitano"
- Il Gran Carnevale Storico della Risata di Busseto
- Dal 16 febbraio al 9 marzo si svolgerà la 133 edizione del Gran Carnevale Storico della Risata di Busseto.
- Il Carnevale di Putignano
- Il Carnevale di Putignano è il carnevale più noto della Puglia e uno dei più antichi d'Italia e quindi del mondo. Nel 2013 giunge alla sua 619a edizione.
- Il Carnevale dei Ragazzi di Foligno
- Nel Carnevale dei Ragazzi di Foligno i carri allegorici di cartapesta sfilano per le vie del paese accompagnati da numerosi gruppi di maschere.
- La tarantella del Carnevale montemaranese
- Il carnevale di Montemarano, è una manifestazione folkloristica di origini molto antiche e di grande spettacolarità.
- Carnevale di Acireale
- Le stupende vie e piazze del centro storico di Acireale sono la cornice ideale per lo spettacolo di sfilate.
- La Festa di Carnevale in Italia
- Il Carnevale è una festa allegra per grandi e piccini. Scopriamo e conosciamo i più famosi carnevali d'Italia, come quello di Venezia, Putignano e tanti altri.