l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili del mondo. Portate i vostri bambini per scoprire il tatto e tutti i suoi segreti.
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili del mondo. In Italia ne possediamo anche un altro situato a Varese di cui abbiamo già avuto modo di parlarvi. I musei tattili sono davvero eccezionali per i bambini.
Sono ovviamente perfetti per i bambini che hanno delle disabilità visive perché in questo modo possono avvicinarsi all'arte senza difficoltà ma sono ideali anche per tutti i bambini che non hanno alcun tipo di problema alla vista perché possono così rendersi conto di quanto la vista sia importante per l'essere umano, possono rendersi conto del ruolo che detiene nella nostra conoscenza del mondo.
Grazie a questo museo i bambini possono scoprire anche come utilizzare al meglio il senso del tatto che spesso viene invece del tutto sottovalutato.
Il Museo Tattile Statale Omero offre a tutti la possibilità di toccare quindi l'arte con mano. Nella Sezione di Archeologia i bambini avranno la possibilità di toccare reperti che vanno dalla Preistoria sino all'epoca Tardo Classica e di scoprire così tutte le caratteristiche dei materiali che da sempre l'uomo ha utilizzato per le sue creazioni.
La sezione di architettura offre la possibilità di toccare con mano alcuni dei più importanti edifici storici come il Partenone di Atene, il Pantheon e la Basilica di San Pietro di Roma, la Basilica di Santa Maria del Fiore di Firenze, la Cattedrale di San Ciriaco di Ancona.
Nelle sale dedicate alla scultura antica e moderna sono presenti statue di ogni tipologia tra cui anche ovviamente molte statue famose come la Nike di Samotracia, la Venere di Milo, le opere di Michelangelo, le opere del Bernini e quelle di Gioacchino Varlè.
Sono ovviamente presenti anche molte sale dedicate all'arte del Novecento e all'arte contemporanea.
Il Museo Tattile Statale Omero è situato nella Mole Vanvitelliana situata sulla Banchina G. da Chio ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Dal martedì al venerdì rimane aperto solo il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00 mentre il sabato e la domenica rimane aperto dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00. L'ingresso al museo è libero e gratuito.
Per avere maggiori informazioni potete chiamare il numero 071.2811935, inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica info@museoomero.it oppure visitare il sito internet http://www.museomero.it.
22/11/2012
22/11/2012
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione