l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Dalla fine di maggio a giugno, l'isola di Favignana risuona delle voci dei tonnaroti e del ribollire del mare. in questo periodo, infatti, si svolge la Mattanza, l'antica pesca del tonno
a cura di: Stefania Gonzales
Una tradizione che ha novecento anni di vita (le origini arrivano dagli Arabi, anche se si pensa che la pesca sistematica al tonno fosse già praticata dai Fenici) e che mantiene intatto il sapore crudo e violento di un duello tra un gruppo di uomini e i fortissimi tonni, spesso dalle enormi dimensioni (il più grosso mai pescato pesava 647 chili).
La mattanza segue un rituale ben preciso stabilito dal Rais (oggi è Gioacchino Cataldo), capo della tonnara e un tempo anche capo assoluto del villaggio, indiscussa autorità civile e morale. Il Rais comanda senza parole ai tonnaroti i gesti, le preghiere, i canti (le cosiddette Cialome), che sono gli stessi da secoli.
Le barche escono in mare per posizionare le reti a formare un corridoio che il tonno percorre obbligatoriamente fino alla camera della morte, una rete a maglia molto fitta e spessa, chiusa sul fondo, nella quale i tonni rimangono intrappolati: lì, dietro ordine del Rais, ha inizio la mattanza, la loro uccisione.
Se la mattanza rende Favignana un'isola diversa dalla "solita" bellezza di spiagge bianche e mare turchese, il suo simbolo è sicuramente lo stabilimento Florio, 36mila metri quadrati con 700 dipendenti (per un paese di neanche 6mila abitanti). Qui i tonni venivano appesi a sgocciolare, tagliati, cotti a tranci in enormi calderoni su braci alimentate a carbone, tagliati ulteriormente, inscatolati (a mano, ovviamente) e poi passati nell'olio. Gli stagnini sigillavano i coperchi e poi si lavavano le scatolette che, prima di essere messe nelle casse, venivano controllate due a due: se suonavano male, venivano scartate.
Favignana è chiamata dalla sua gente La Farfalla perché in effetti, la sua forma è quella dell'insetto con le ali spiegate, costituite dalle due pianure, una a est e una a ovest; al centro il corpo, costituito dalla montagna che culmina con la vetta S. Caterina (302 mt) su cui si trova l'omonimo castello. Al centro del Mar Mediterraneo, Favignana è stata sempre un punto strategico e scenario di sanguinose battaglie; come quella, nel 241 a.C., in cui i Romani annientarono la temibile flotta cartaginese. Sembra che il nome di Cala Rossa venga proprio da questo conflitto e dai fiumi di sangue che vi furono versati.
Oggi l'isola con le sue case in tufo chiaro, le spiaggette, gli scogli, le cale e il suo mare incontaminato è un'ambita meta turistica, da frequentare dalla primavera fino all'autunno.
Per qualsiasi informazione sulla Mattanza e le visite guidate allo Stabilimento Florio, contattare la Pro Loco di Favignana, tel. 0923.921647; e-mail: proegadi@tin.it; www.egadi.com/proloco/default.htm.
Consorzio Pesca, tel. 0923.873.200. Per visitare invece i fondali di Favignana, ci si può rivolgere alle guide subacquee della Coop. Egadi Mare: tel. 0923.922.550.
15/9/2009
15/9/2009
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino,
su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza,
settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza di viaggio, arricchisci la pagina con le tue idee per una vacanza coi figli.Questo articolo ti è stato utile?
Iscriviti gratis alla nostra newsletter BIMBINVIAGGIO: riceverai idee e proposte per viaggie e gite per te e il tuo bambino. E sarai aggiornata su tutti gli articoli in pubblicazione su MAMMAePAPA'. Iscriviti ora gratis!
Ultimi articoli in pubblicazione