Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Il Museo Buscemi fondato e cresciuto per volontà di un'associazione di volontari è un museo di proponimento della cultura, con finalità didattiche e di sviluppo sociale. Lo attestano le tantissime iniziative culturali. Uno degli obbiettivi del museo è il coinvolgimento dei giovani al fine di renderli consapevoli delle potenzialità economiche che possono scaturire da un'adeguata gestione del patrimonio culturale e ambientale.
Il museo raccoglie dieci sezioni: "la casa del massaro", "palmento", "bottega del fabbro", "casa del bracciante", "bottega del calderaio", "bottega del falegname", "il frantoio", "la bottega del calzolaio e del conciabrocche", "mulino ad acqua S.Lucia". Alle sezioni si aggiungono spazi adibiti ai laboratori didattici e il Centro di Documentazione della Vita Popolare Iblea.
I laboratori sono indirizzati alle scolaresche e alle famiglie, dove si offre la possibilità di utilizzare attrezzi e strumenti dell'artigianato tradizionale. Tra questi "il laboratorio di tessitura popolare" nel quale i bambini adoperano attrezzi del passato impiegati per le varie fasi della produzione del tessile; il telaio consente di attivare un dialogo tra il fare e il processo di apprendimento mentre le proiezioni di foto e video facilitano la comprensione riguardo la tessitura.
Infine, all'interno del museo risiede il Centro di Documentazione della Vita Popolare che comprende filmati, diapositive, foto d'epoca e diversi documentari concernenti il lavoro, le tradizioni, le feste e la vita popolare. Il Centro è un ulteriore e sostanziale apporto al linguaggio di comunicazione proprio del museo che narra della vita e la rappresenta.

Info:
Associazione per la conservazione
della cultura popolare degli Iblei
Via Libertà n° 10
96010 Buscemi (SIRACUSA)
Tel: 0931-878528 / 0931-452932
Link: http://www.museobuscemi.org/index.htm
 

Altro su: "Museo Buscemi"

Il museo della cultura materiale
Andate a Briga Novarese, al museo della cultura materiale, per rivivere la vita quotidiana di un tempo insieme ai bambini.
Museo della Città e del Territorio
Il Museo della Città e del Territorio, in provincia di Pistoia, raccoglie pubblicazioni, tiene mostre ed organizza attività didattica.
Il Museo Civico Malatestiano di Fano
Una gita con i bambini a Fano alla scoperta del Museo Civico Malatestiano alla scoperta della storia.
Il museo del pomodoro di Parma
Il museo del pomodoro di Parma per scoprire uno degli alimenti più importanti della nostra tavola.
Museo Internazionale delle Ceramiche
Visitare a Faenza tutti i suoi segreti della ceramica al Museo Internazionale delle Ceramiche.
Il Museo del Villano a Venezia
Visitate con i vostri bambini il Museo del Villano a Venezia per scoprire il modo di vivere e di lavorare del passato.