Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Furga è un nome davvero molto famoso nel mondo dei giocattoli, il nome della prima fabbrica italiana infatti specializzata in giochi per bambini e in bambole che vide la luce intorno al 1880 a Canneto sull'Oglio grazie all'intraprendenza di Luigi Furga Gornini. Oggi Canneto sull'Oglio ha deciso di rendere omaggio a questo importante personaggio e al suo operato allestendo un museo del giocattolo davvero eccezionale ideale per le famiglie con bambini, un museo davvero ricco di magia.
Visitando la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga i bambini avranno la possibilità di scoprire l'industria del giocattolo, un'industria che spesso purtroppo rimane invece nell'ombra, che non viene studiata nel modo adeguato neanche a scuola, e che invece merita una grande attenzione perché è grazie ad essa se i nostri bambini hanno avuto la possibilità di giocare con giochi sempre più belli, sicuri ed educativi.
I bambini scopriranno i primi passi che queste industrie hanno compiuto e il modo in cui si sono evolute ed andranno alla scoperta di alcuni dei grandi nomi della tradizione del giocattolo italiana che proprio in questa zona sono nati. Grazie alla crescita di Furga sono nate infatti altre importanti aziende tra cui dobbiamo ricordare l'A.G.A. - Accomandita Giocattoli e Affini, la Giulio Lorenzini, la G. Zanoni, la Faiplast, la Bieffe, la Grazioli Giocattoli e molte altre ancora. La zona di Canneto sull'Oglio era durante gli anni '70 una delle zone più importanti a livello industriale infatti di tutta Europa.
La Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga è disposta in ordine cronologico in modo da offrire ai bambini la possibilità di scoprire come i giocattoli si sono evoluti anno dopo anno. I giocattoli sono però suddisivi anche per materiale in modo da comprendere il passaggio dai giocattoli in legno a quelli in latta sino ad arrivare poi alla plastica che deve essere considerata come la grande evoluzione.
I bambini avranno la possibilità di vedere con i loro occhi bambole in legno, in biscuit, in tessuto, in porcellana, bambole con il corpo in tessuto e la testa in cartone pressato, bambole in polistirolo e bambole in vinile, servizi da cucina, pupazzi di peluche, cavalli a dondolo, costruzioni, giocattoli in latta, strumenti musicali, automobiline, calessi, fucili e navi. Non dobbiamo poi dimenticare anche ovviamente tutti i più importanti personaggi della Disney come Pinocchio e Biancaneve.
I bambini non osserveranno solo questi giochi ma scopriranno anche come venivano realizzati. Attraverso gli stampi per la produzione e le fotografie d'epoca potranno infatti intraprendere un vero e proprio viaggio nel mondo dell'industria del giocattolo.
Altro su: "Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga"
- Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna
- Visitate il Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna per trovare una raccolta di giocattoli altamente rappresentativa a livello regionale.
- Parco della Scienza di Mantova
- Il Parco della Scienza di Mantova offre molti dispositivi interattivi che aiutano i bambini a mettere in relazione la scienza con la vita di tutti i giorni.
- Ospedale delle Bambole di Napoli
- L'Ospedale delle Bambole di Napoli è una bottega antichissima dove le bambole, peluche, e orsacchiotto vengono curati.
- Museo del Cavallo Giocattolo di Como
- Il Museo del Cavallo Giocattolo offre ben 650 cavalli in esposizione che appartengono ad un arco di tempo che va dal 1700 sino ad oggi.
- Il Museo Veneto del Giocattolo
- A Padova, sorge il Museo Veneto del Giocattolo, un museo che offre una collezioni di giochi davvero eccezionali.
- Parco AquaDulsa
- Il Parco AquaDulsa è un'oasi di relax e di divertimento a pochi passi da Mantova.