Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Tra i giochi più amati dalle bambine di tutti i tempi troviamo le bambole, bambole che oggi sono perlopiù realizzate in serie e in plastica e che un tempo invece venivano realizzate a mano da sapienti artigiani e potevano essere considerate delle vere e proprie opere d'arte. Proprio perché le bambole sono il simbolo dei cambiamenti delle nostre epoche possiamo sfruttarle per aiutare i nostri bambini a scoprire il passato e la storia. C'è un museo che ci aiuta in tutto questo, il museo della bambola e del giocattolo di Santa Giuletta.
Non poteva non sorgere un museo di questa tipologia proprio a Santa Giuletta, proprio in una delle cittadine italiane un tempo famose per la realizzazione delle bambole. Tutta l'economia del paese ruotava verso gli anni '50 infatti intorno alla costruzione delle bambole, bambole davvero di grande pregio che erano famose in tutto il mondo.
Ovviamente Santa Giuletta era famosa anche per la realizzazione degli abiti, degli accessori e delle case delle bambole.
Inizialmente le famose bambole di Santa Giuletta venivano realizzate in cartapesta con un processo davvero molto complicato. Non si trattava in realtà di bambole per giocare, o almeno non solo.
Si trattava di bambole destinate ad essere messe in esposizione nei salotti nobiliari di un tempo.
Poi arrivò la rivoluzione della plastica con la sua realizzazione in serie, con le bambole parlanti e capaci di camminare da sole e lentamente alle bambole iniziarono ad affiancarsi anche i peluche e molti altri simili giocattoli.
Visitando questo museo i bambini possono entrare in contatto con tutti questi antichi giocattoli, possono scoprire il modo di costruirli di un tempo, il progresso delle fabbriche e i cambiamenti dei nostri stili di vita anno dopo anno.
Al museo vengono periodicamente organizzati anche vari corsi e laboratori ed è presente anche una sede della Biblioteca Comunale appositamente realizzata per coloro che vogliono condurre degli studi sulle bambole e sui giochi nel corso dei secoli.
Altro su: "Il Museo della bambola e del giocattolo di Santa Giuletta"
- Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia
- A Pavia, si trova il Museo della Tecnica Elettrica per scoprire la storia dell'elettricità e di tutti gli strumenti elettrici.
- Museo del Giocattolo di Catania
- Nel bellissimo Museo del Giocattolo di Catania i bambini hanno la possibilità di osservare più di 150 anni di storia del giocattolo.
- Museo del Giocattolo Casa dei Sogni dei Verona
- Portate i vostri bambini a visitare il Museo del Giocattolo Casa dei Sogni di Verona alla scoperta dei giocattoli dal '700 sino alla seconda metà del '900.
- Il Museo Artistico della Bambola di Suvereto
- Visitate il Museo Artistico della Bambola di Suvereto in prov. di Livorno per vedere la collezione di bambole di ogni tipologia.
- Oasi di Sant'Alessio
- L'Oasi di Sant'Alessio, in provincia di Pavia, è una vera e propria oasi immersa nel verde dove i bambini potranno andare alla scoperta di molte specie animali.
- Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga
- Visitate la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga per scoprire come i giocattoli si sono evoluti nel tempo.