Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Dalla passione di un gruppo di collezionisti di soldatini è nato a Bologna un vero e proprio museo dedicato a questo antico gioco che ancora oggi riesce a sopravvivere, un gioco senza tempo che tutti i maschietti del mondo amano.
All'interno di questo museo i bambini potranno osservare un numero di soldatini davvero impressionante, ben 12.000 esemplari tutti in ottimo stato. I bambini vedranno con i loro occhi i soldatini artigianali di un tempo, delle vere e proprie piccole opere d'arte, e potranno metterli a confronto con i soldatini invece di fattura industriale, belli ma senza dubbio meno pregiati.
bambini osserveranno i soldatini di stagno che sono stati realizzati dal famoso fonditore Hillpert, i soldatini in piombo, i soldatini che sono stati realizzati nel periodo delle due guerre mondiali, i mezzi di trasporto in latta e molto altro ancora. Non solo soldatini in metallo ovviamente, ma anche soldatini in carta che risalgono al XVI o XVII secolo e soldatini in legno.
Perché portare i bambini a visitare un museo tanto particolare?
Perché per loro osservare così tanti soldatini sarà divertente e davvero magico, ma soprattutto perché si tratta di un modo per comprendere come l'uomo si sia evoluto anche nell'ambito della realizzazione di questi giocattoli e per capire anche la nostra storia.
Alcuni di questi soldatini sono talmente tanto ben realizzati da poter essere di esempio per la comprensione del modo di vestire delle epoche passate e del modo di combattere.
Non mancano anche ovviamente i primi soldatini in plastica, un modo per comprendere come la plastica sia entrata in modo davvero violento nelle nostre vite cambiandone ogni aspetto. Dei soldatini in plastica ne sono presenti anche alcuni esemplari piuttosto recenti, un modo per comprendere appieno il progresso che il mondo del soldatino ha intrapreso.
Il Museo Storico del Soldatino M. Massacesi è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 09.30 alle 12.30. Chiude solo durante il mese di agosto.
Per avere maggiori informazioni potete chiamate il numero 051-266836 oppure il numero 3484949485.
Potete anche inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica museodelsoldatino@libero.it oppure visitare il sito internet http://museodelsoldatino.zxq.net/.
Altro su: "Museo Storico del Soldatino M. Massacesi"
- Gelato Museum Carpigiani
- Potete scoprire tutti i segreti del gelato con i bambini, visitando il Gelato Museum Carpigiani situato ad Anzola dell'Emilia.
- Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga
- Visitate la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga per scoprire come i giocattoli si sono evoluti nel tempo.
- Museo del Giocattolo di Napoli
- Portate i bambini a visitare il Museo del Giocattolo di Napoli alla scoprta dei grandi giochi del passato.
- Il Museo Artistico della Bambola di Suvereto
- Visitate il Museo Artistico della Bambola di Suvereto in prov. di Livorno per vedere la collezione di bambole di ogni tipologia.
- Corno alle Scale
- Sono davvero molte le località sciistiche dell'Appenino Tosco Emiliano in cui potete recarvi. Tra queste dobbiamo sicuramente ricordare Corno alle Scale.
- Museo del giocattolo in Germania
- In Germania, nella città di Norimberga si può visitare il museo del giocattolo, un posto che incuriosisce i grandi e diverte i bambini.