Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Il Parco Nazionale del Gargano offre dimora ad un'oasi del WWF perfetta per le famiglie con bambini, l'oasi di Lago Salso. Qui i bambini potranno scoprire tutti i segreti delle zone umide, questa infatti è senza ombra di dubbio una delle aree umide più importanti d'Italia che offre grazie ai canneti e ai numerosi specchi d'acqua un riparo per molte diverse tipologie di uccelli. Bambini ricordatevi allora di portare con voi un binocolo, per fare un po' di sano birdwatching insieme a mamma e papà!
Quali sono le specie di uccelli che i bambini potranno osservare all'oasi?
L'oca selvatica sicuramente, la cicogna bianca, le anatre con le loro piume multicolori, i fischioni, i germani, i moriglioni, le folaghe. Anche molti rapaci vivono ovviamente in zona, sempre pronti a volare sopra alle loro prede e a scattare veloci verso il terreno per riuscire a prenderle.

Oasi del Parco Nazionale del Gargano

Ovviamente però non dovete pensare che all'oasi vivano solo queste meravigliose specie di uccelli acquatici, proprio per la presenza degli specchi d'acqua questo è il luogo perfetto per scoprire molte specie di anfibi come la rana verde, la raganella, il rospo smeraldino. Anche i rettili sono presenti in abbondanza, i bambini potranno infatti incontrare molti serpenti, lucertole, ramarri. Meraviglioso l'incontro inoltre con la testuggine palustre, una specie davvero molto rara. Lasciate che i bambini osservino i chiari e i canali, qui potranno vedere infatti nuotare molte diverse specie di pesci come la carpa ad esempio oppure la gambusia, pesci che sono stati però quasi tutti introdotti dall'uomo. Ricci, tassi, lepri, volpi, topi e molti altri piccoli mammiferi sono sempre pronti a sorprendere i bambini, attenzione a non disturbarli però altrimenti scapperanno in un secondo soltanto.
All'interno dell'oasi di Lago Salso i bambini potranno osservare anche numerose specie di piante e molti fiori davvero eccezionali. Osserveranno la cannuccia di palude che creare il canneto dove gli animali amano vivere, la tifa e la rampicante soldanella con i suoi bellissimi fiori bianchi. Durante la primavera è anche possibile osservare l'iris giallo, davvero meraviglioso. Se vi capite di visitare l'oasi durante il periodo estivo andate alla ricerca insieme ai bambini della pianta acquatica Utricularia australis, una pianta davvero molto rara.

Per avere maggiori informazioni sull'oasi di Lago Salso vi consigliamo di consultare il sito internet del WWF http://www.wwf.it. A breve sarà disponibile online anche il sito internet ufficiale dell'oasi all'indirizzo http://oasilagosalso.it.

Altro su: "Oasi WWF di Lago Salso"

Museo Paleontologico e Parco dei Dinosauri
Una gita alla scoperta dei dinosauri nel Parco Nazionale del Gargano.
La valle delle orchidee
In provincia di Salerno, oltre ai famosi parchi naturalistici e alle varie oasi presenti in zona, vi suggeriamo una visita nella Valle delle Orchidee.
Riserva Orientata di Bosco Fontana
Per una gita fuori porta alla scoperta della natura, portate i bambini nella Riserva Orientata di Bosco Fontana in provincia di Mantova.
Parco Naturale di Kopacki
Il Parco naturale di Kopacki si trova in Croazia orientale: scopriamo i segreti dei boschi verdeggianti che lo ricoprono completamente.
Una gita all'Oasi Rossi
Per stare tutto il giorno a contatto con la natura e il divertimento, portate i bambini all'Oasi Rossi, in provincia di Vicenza.
Il parco degli uccelli in provincia di Napoli
Il parco degli uccelli situato a Lago Patria in provincia di Napoli è una riserva naturale. Una meta perfetta per le famiglie con bambini.