Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
In Italia sono davvero molti i musei dedicati al mondo del gioco e dell'infanzia, musei davvero eccezionali che aiutano i bambini a fare un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta dei giochi di molti anni fa. Diciamoci però la verità, alcuni bambini possono sicuramente trovare giovamento dalla visita a musei di questo genere ma per altri bambini questi sono musei un po' troppo obsoleti in cui alla fine si annoiano. Questo vale soprattutto per i bambini che non amano molto i giocattoli convenzionali ma che amano piuttosto i videogiochi.
Se anche i vostri figli sembrano amare solo computer e videogames ma volete comunque offrire loro la possibilità di scoprire i giochi di un tempo dovete assolutamente portarli a visitare il meraviglioso Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma.
I bambini avranno finalmente la possibilità di scoprire i primi esperimenti nel campo dell'intrattenimento multimediale, i primi videogiochi che sono usciti in commercio sino ai grandi videogiochi che hanno fatto la storia degli anni '80.
Si tratta di un mondo vicino a quello in cui i nostri bambini vivono, ma allo stesso tempo anche molto distante. I videogiochi di quei tempi erano infatti dei passatempi davvero molto diversi rispetto ai videogames tecnologici in tre dimensioni a cui oggi sono abituati.
Si tratta di un modo quindi per scoprire come questo ambito sia cambiato e migliorato nel corso di così pochi anni, di un modo per scoprire che l'ingegno dell'uomo può creare un progresso davvero immenso se solo lo desidera.
Vigamus è il primo museo di questa tipologia sorto in Italia, molto di più in realtà di un semplice museo perché non offre ai bambini solo un'esposizione eccezionale ma anche sale interattive in cui provare alcune delle più importanti opere multimediali di tutti i tempi, mostre temporanee, seminari e molto altro ancora.
Il prezzo per l'ingresso al museo ha un costo di 8,00 € per il biglietto interno e di 5,00 € per il biglietto ridotto. Possono usufruire della riduzione i disabili, gli over 65 e i bambini dai 6 ai 14 anni. I bambini al di sotto dei 6 anni possono entrare gratuitamente.
Per avere maggiori informazioni sul museo potete visitare la pagina http://www.vigamus.com.
Altro su: "Museo del Videogioco di Roma"
- Museo del giocattolo in Germania
- In Germania, nella città di Norimberga si può visitare il museo del giocattolo, un posto che incuriosisce i grandi e diverte i bambini.
- Safari notturni al Bioparco di Roma
- A luglio, ogni venerdì sera, al Bioparco di Roma, Immersi nella magica atmosfera della notte, si partirà per un’avvincente visita guidata notturna.
- Il 3D Rewind di Roma
- Il Museo 3D Rewind a Roma presenta un nuovo modo di interagire con gli spazi museali capace di emozionare e catturare l'interesse dei bimbi
- Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga
- Visitate la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga per scoprire come i giocattoli si sono evoluti nel tempo.
- La rete dei draghi
- I bambini al MACRO di Roma alla scoperta dell'installazione di Toshiko Horiuchi MacAdam.
- Aquiloni: un filo lungo tremila anni
- Visitate a Roma la mostra "Aquiloni: un filo lungo tremila anni", una straordinaria collezione di aquiloni provenienti da tutto il mondo.