Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
In viale Africa a Catania presso il complesso fieristico "Le Ciminiere" trova dimora il bellissimo Museo del Giocattolo dove i bambini hanno la possibilità di osservare con i loro occhi dei giochi antichi che altrimenti forse non avrebbero mai avuto modo di conoscere.
I giocattoli in esposizione ripercorrono gli ultimi 150 anni di storia, un lasso di tempo davvero molto lungo che i nostri figli hanno finalmente la possibilità di comprendere in modo intenso. L'esposizione di oggetti che i bambini dell'epoca utilizzavano può essere sfruttata dai nostri bambini infatti come una vera e propria chiave di accesso al passato e alla storia.
All'interno del Museo del Giocattolo di Catania sono presenti giochi di ogni tipologia come le bambole ad esempio disponibili sia di pezza che di porcellana, soldatini di piombo, modellini di auto e di navi, cavalli a dondolo, case delle bambole con tanto di lussuosi arredi, ma anche giornali e riviste dedicate proprio ai bambini e ai ragazzi.
Per i bambini entrare in questo museo è come entrare in un luogo magico dove i giocattoli prendono vita davanti ai loro occhi e dove possono finalmente fantasticare su come i bambini di un tempo giocavano. Senza vedere questi oggetti infatti le fantasie dei bambini rimarrebbero del tutto prive di sostanze, per loro sarebbe impossibile capire come si poteva giocare senza la tecnologia di cui oggi disponiamo.
Inizialmente il museo aveva una collezione di circa 180 pezzi che in questi anni però è cresciuta di altre decine di esemplari. Con il tempo questa collezione crescerà di sicuro ancora di più offrendo la possibilità ai giocattoli antichi di mettersi in mostra in tutta la loro bellezza.
Il Museo del Giocattolo di Catania è aperto dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00. Il biglietto d'ingresso intero ha un prezzo di 2,00 €. È prevista una riduzione per i bambini al di sotto dei 7 anni, per gli studenti universitari e per gli over 65 che pagano infatti solo 1,50 €.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di chiamare il numero di telefono 095 0947899, di inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica info@museodelgiocattolocatania.it oppure semplicemente di visitare il sito internet http://www.museodelgiocattolocatania.it/.
Altro su: "Museo del Giocattolo di Catania"
- Museo del Videogioco di Roma
- Com’è nato il Videogioco? Grazie a VIGAMUS – Museo del Videogioco di Roma potrete conoscere le sue origini, dai primi esperimenti fino agli anni '80.
- L'acquario di Giarre
- L'acquario di Giarre, in provincia di Catania, per immergersi nelle bellezze dei nostri mari e di scoprire tutta la ricchezza della loro bio-diversità.
- Castello degli Schiavi
- Se visitate la Sicilia, portate i bambini a visitare il Castello degli Schiavi a Fiumefreddo, in provincia di Catania.
- Riserva naturale orientata del fiume Fiumefreddo
- Alla scoperta della natura nella Riserva naturale orientata del fiume Fiumefreddo, in provincia di Catania.
- Ospedale delle Bambole di Napoli
- L'Ospedale delle Bambole di Napoli è una bottega antichissima dove le bambole, peluche, e orsacchiotto vengono curati.
- Il parco delle kentie di Riposto
- Tra gli orti botanici migliori per i bambini troviamo il Parco delle Kentie situato nel pieno centro di Riposto in provincia di Catania.