Saperne di più
tutte le risposte dei nostri specialisti
Il Tivoli a Copenhagen venne costruito nel 1843 su una idea di Georg Carstensen (cui è dedicata una statua in bronzo all'interno del parco), un editore di giornali che per conquistare i propri lettori dava animate feste. Il suo successo fu tale che chiese al re il permesso di costruire un "luna park" permanente. Il Tivoli ebbe subito un successo strepitoso di visitatori all'inaugurazione e in breve diventò un' attrazione mondiale. Uno dei suoi primi visitatori fu proprio lo scrittore Hans Christian Andersen che qui pare abbia tratto l'ispirazione per alcune delle sue fiabe.
Posto vicino alla stazione centrale della capitale danese, il Tivoli è di facile accesso. Vicina ai visitatori è la modalità d'ingresso del parco, viene infatti proposta l'opzione se pagare un biglietto, solo per usufruire del parco, oppure, un cumulativo per godere anche delle giostre.
All'interno si può ammirare l'abbondante flora rinvigorita da decine di fontane e corsi d'acqua, vi è pure un laghetto con enormi pesci rossi.
Le attrazioni che il parco offre soddisfano il divertimento dei bambini piccoli e di quelli più grandi. Per quest'ultimi ci sono diverse montagne russe estreme, tra cui "The Demon" e "The Spinning Top". Non mancano neppure giostre per i più piccolini come scivoli, altalene, tappeti elastici. Molto gettonato è il singolare tram gommato che conduce i bimbi di tutte le età, in giro per il parco. Inoltre nel parco c'è una casina dotata di tutti i comfort per chi deve allattare, scaldare le pappe o cambiare il proprio bimbo. La "Den Flyvende Kuffrt" è invece una giostra esclusiva del Tivoli, si tratta di una macchinina che accompagna i visitatori nel mondo fatato delle fiabe di Andersen: la Sirenetta, il Brutto Anatroccolo, il Soldatino di Stagno etc... sono ricostruite nei minimi particolari con splendidi pupazzi di legno.
Mentre i bambini giocano, gli adulti possono ugualmente rilassarsi seduti in uno dei tanti caffè o ristoranti (il parco ne possiede 38 a tema).
Ogni giorno si susseguono, nelle varie strutture (al coperto o all'aperto) fantastici spettacoli di teatro, musica e di burattini.
Il periodo consigliato per visitare il parco è indubbiamente Natale, in quanto Tivoli organizza una serie di eventi a partire da Novembre e per tutto il mese di Dicembre, oltre ad incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti foletti che preparano il Parco allestendo i numerosi stand, si possono gustare le tipiche leccornie e bevande danesi.
Per questa stagione il parco offre un nuovo divertimento: la pista per slittini di 45 metri di lunghezza e 3 metri di larghezza; la corsa costa un biglietto ed è quindi compreso nel biglietto multi-ride.
Il Tivoli è un parco da visitare, perchè se a tratti può sembrare un parco a tema disneiano, in realtà possiede in più elementi caratteristici della fantasia nordica che rimandano a fanciulleschi ricordi di gnomi e fatine oltre ad essere sede di eventi concertistici e più in generale culturali.
Indirizzo: Vesterbrogade 3 Copenhagen DK-1630 Danimarca
Tel: 33-15-10-01
mail: comments@tivoli.dk
link: www.tivoli.dk
Altro su: "Tivoli a Copenhagen"
- Archeopark
- Visitate con i bambini l'Archeopark per rivivere il passato attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici realizzate su base scientifica.
- La Butterfly Farm in Abruzzo
- La Butterfly Farm è il luogo perfetto per portare i bambini alla scoperta di tutti i segreti delle farfalle.
- Austria: parco Minimundus
- Il parco Minimundus in Austria è un parco immerso nella natura con 150 modelli in scala dei più importanti monumenti ed edifici del mondo.
- Parco dei Pappagalli a Latisana
- Il Parco dei Pappagalli a Latisana, in provincia di Udine, rappresenta la meta ideale per una gita fuori porta con i bambini.
- Parco Ravensburger
- Il Parco Ravensburger Spieleland è il parco divertimenti della famosa marca di giocattoli dove divertirsi ed imparare in allegria.
- Val Camonica
- Vicina a Brescia, la Val Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali.