Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Il complesso monumentale di San Salvatore - Santa Giulia in provincia di Brescia e l'area archeologica del Capitolium sono stati inseriti nel 2011 nel patrimonio Mondiale dell'UNESCO, luoghi quindi di rara bellezza e di grande importanza storica che meritano di essere visitati insieme ai bambini.
Il monastero benedettino San Salvatore - Santa Giulia è un luogo davvero ricco di storia e davvero molto suggestivo, sede oggi del Museo della Città. Il museo offre una vasta documentazione della storia del monastero e dei ritrovamenti che vi sono stati fatti, ma è anche una vera e propria immersione nella storia alla scoperta delle varie epoche.
Per i bambini sarà come tuffarsi indietro nel tempo alla scoperta della preistoria, della protostoria, dell'età romana, del medioevo, delle Signorie e della costituzione del Comune, dell'età veneta.
Ampio spazio viene offerto soprattutto alla casa romana, finalmente ciò che i bambini studiano a scuola diventerà una realtà tangibile davanti ai loro occhi.
Molti ovviamente gli oggetti di vita quotidiana che sono stati ritrovati durante i vari scavi archeologici e molte anche le meravigliose opere d'arte.
Per avere maggiori informazioni sul museo vi consigliamo di chiamare il numero di telefono 030 2977833/7834.
L'area archeologica della piazza del foro e del tempio capitolino sono due mete assolutamente imprescindibili per le famiglie con bambini piccoli al seguito, per loro infatti sarà fonte di grande stupore vedere la piazza del foro intorno alla quale girava tutta la vita in epoca romana, la vita politica, sociale e religiosa ovviamente, ma anche la vita commerciale.
I bambini potranno osservare poi i resti del tempio capitolino eretto nel 73-74 d.C. dall'imperatore Vespasiano.
Per avere maggiori informazioni su quest'area archeologica vi consigliamo di chiamare il numero di telefono 030.2977834.
Per garantire ai bambini un'immersione davvero totale nella storia non dimenticate di portali però anche nel pieno centro città a visitare il meraviglioso castello di Brescia. I bambini potranno scoprire quanto possa essere maestoso un castello con il suo meraviglioso ingresso monumentale e il ponte levatoio, con i bastioni e le mura merlate. Al suo interno i bambini scopriranno piccole viuzze misteriose, ambienti nascosti e panorami mozzafiato. All'interno del Castello di Brescia trovano dimora alcuni musei perfetti per i bambini che vogliono scoprire la storia.
Troviamo infatti il Museo del Risorgimento che espone documenti, stampe e cimeli, carte geografiche, bandiere, quadri, sculture, opere d'arte che offrono una panoramica del Risorgimento italiano. Il Museo delle Armi offre una panoramica invece di armi da fuoco, armi bianche e armature, un vero e proprio viaggio nella storia e nel progresso.
Altro su: "Brescia"
- Una giornata fantastica con Harry Potter
- Il 12 ottobre, alla Rocca di Lonato del Garda, si svolgerà una giornata fantastica sulla scia delle avventure di Harry Potter.
- Il centro storico di Brescia
- Una passeggiata nel centro storico di Brescia: non perdetevi l'area del tempio capitolino e del foro, il Museo delle Armi e il Museo delle Mille Miglia.
- Cascina Cattafame
- Presso la cascina Cattafame, in provincia di Brescia, si svolgeranno, nel mese di giugno, campeggi avventura per tutta la famiglia e campi estivi per bambini.
- Parco Ducos di Brescia
- Il Pasrco Ducos è un meraviglioso punto di ritrovo per le famiglie in cui potete trascorrere qualche piacevole ora nel verde.
- Le miniere della Val Trompia
- In Val Trompia, in provincia di Brescia, visitate le miniere, alla scoperta dei minerali e dei metodi di estrazione.
- AmbienteParco
- AmbienteParco è un centro scientifico che vuole essere un punto di riferimento per tutti i bambini curiosi dei segreti della sostenibilità, dell'ambiente.