Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Tra i giocattoli del passato che i bambini continuano ad amare ancora oggi in modo intenso dobbiamo sicuramente ricordare i meravigliosi burattini. I burattini sono dei giocattoli che permettono ai nostri bambini di inventare e raccontare delle favole, di vestire i panni di un personaggio per raccontare il proprio mondo.
Ovviamente i burattini non sono solo un giocattolo, sono una vera e propria forma d'arte, una vera e propria forma di teatro, da sempre infatti gli spettacoli di burattini sono per i bambini davvero molto affascinanti.
Perché non portarli allora a visitare il bellissimo museo dei burattini di Budrio? Si tratta di un museo a dire la verità davvero molto particolare perché non ha una sola sede bensì più spazi espositivi situati in varie zone della città, un modo per far sì che la visita al museo e la visita alla città coincidano.
Si parte dalle sale di via Garibaldi dove i bambini avranno la possibilità di osservare oltre 100 meravigliosi burattini che risalgono alla prima metà del '900. I burattini in esposizione fanno parte delle collezioni Perani e Menarini. I bambini vivranno in queste sale una vera e propria magia perché al fianco dei burattini potranno vedere il materiale da baracca, i materiali scenici, oggetti e accessori di varia tipologia per trasformare ogni burattino in un personaggio sempre nuovo e piccoli teatrini ideali proprio per gli spettacoli dei burattini.
La visita al museo prosegue poi nella Casina del Quattrocento situata proprio nel pieno centro storico. Qui i bambini si troveranno davanti ai burattini e alle scenografie della collezione Zanella Pasqualini, un'altra collezione davvero eccezionale capace di far vivere un sogno.
Il museo è aperto dal 1 ottobre al 10 giugno tutte le domeniche dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Durante la prima domenica del mese il museo rimane aperto anche al mattino dalle ore 10.30 alle 12.30.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di chiamare il numero di telefono 051 6928306 oppure il numero 051 6928279.
Altro su: "Museo dei burattini di Budrio"
- Deutsches Museum a Monaco in Germania
- Deutsches Museum a Monaco, in Germania, è il più grande museo di scienza e tecnologia esistente. Un museo che avvicina anche i più piccoli alla scienza.
- Museo dei Boschi e del Territorio
- Visitate il Museo dei Boschi e del Territorio di Carrega in provincia di Parma per immergersi nella natura ma anche nella storia.
- Museo della magia di Parigi
- Il museo della magia a Parigi è un luogo incredibile che conserva tutto ciò che riguarda l'arte magica, che incanta grandi e bambini.
- Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia
- A Pavia, si trova il Museo della Tecnica Elettrica per scoprire la storia dell'elettricità e di tutti gli strumenti elettrici.
- Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra
- Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra nasce per cercare di mantenere la memoria del passato.
- Museo della radio d'epoca di Verona
- Visitate, a Verona, il Museo della radio d'epoca, nato proprio come omaggio al mondo delle comunicazioni radiofoniche.