Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
La particolarità del museo parigino comincia dalla collocazione: si trova in un sotterraneo antico e il soffitto è composto da grandi arcate di pietra sostenute da colonne, sempre di pietra, che conferiscono alla struttura una sorta di "passato medievale". L'ideatore di questo museo fu G.Proust, un appassionato conoscitore di oggetti magici, che lo realizzò nel 1993.
Nelle sette sale che compongono il museo sono custoditi vari oggetti, come bacchette magiche, cappelli da mago, macchine ottiche, specchi magici. Il museo dedica ampio spazio anche alla parte storica dell'arte magica attraverso una collezione d'incisioni, manifesti e stampe che ripercorrono la nascita e l'evoluzione di questa suggestiva disciplina. Nella sezione degli "affiches" vengono venduti manifesti d'epoca e riproduzioni in varie dimensioni di poster dei prestigiatori del passato. Durante il percorso alcuni rompicapo ed enigmi da risolvere, si presenteranno ai visitatori, che saranno aiutati da una guida. Una parte del museo, è adibita a spettacolo dotata di un palchetto con tavolo per gli esecutori ed una piccola tribuna per gli spettatori. La visita infatti si concluderà con uno spettacolo di magia: davanti agli occhi increduli di bambini e grandi, un mago effettuerà alcuni entusiasmanti numeri. Il museo presenta anche una scuola di magia che organizza corsi per l'insegnamento di quest'arte. E', inoltre, possibile organizzare feste di compleanno per bambini all'interno del museo. Infine il museo organizza la "Magic in the City"; dove diversi tipi di attrazioni e spettacoli sono offerti sia ai residenti francesi che ai turisti.
Indirizzo: 11, rue saint Paul 75004 Paris
Tel: 01 42 72 13 26
link: www.museedelamagie.com
Altro su: "Museo della magia di Parigi"
- Il museo della civiltà contadina di Fratticciola
- In provincia di Arezzo, sorge il museo della civiltà contadina, un museo perfetto per i bambini che possono così andare alla scoperta del passato.
- Il Muba a Milano
- Il centro MUBA di Milano incoraggia una cultura innovativa per l'infanzia che pone al centro dell'esperienza i bambini.
- Peggy Guggenheim a Venezia
- Il Peggy Guggenheim a Venezia è un museo d'arte contemporanea accessibile a tutti i visitatori, anche bambini.
- Il 3D Rewind di Roma
- Il Museo 3D Rewind a Roma presenta un nuovo modo di interagire con gli spazi museali capace di emozionare e catturare l'interesse dei bimbi
- Museo del bottone
- Portate i bambini a visitare il Museo dei Bottoni, in provincia di Rimini, alla scoperta di una collezione di più di 8500 bottoni diversi.
- Londra per i bambini
- Londra è una città ideale per i bambini, pieno di parchi e spazi aperti. Ecco le mete da non perdere, per tutta la famiglia.