Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Herbert Percy Horne acquistò nell'ormai lontano 1911 Palazzo Corsi, un bellissimo palazzo nel centro storico di Firenze. Il suo intento era quello di riuscire ad offrire una valida dimora ai dipinti, alle sculture ma anche agli arredi della sua ormai vasta collezione riuscendo così a realizzare un ambiente in vero stile rinascimentale. Herbert Percy Horne lasciò tutta la sua collezione allo stato alla sua morte, oltre seimila opere di raro valore artistico e storico. Nasce così il Museo Horne.
Un museo di questa tipologia è un museo in cui l'arte e la storia rivivono in modo intenso ma così a prima vista può non sembrare un luogo adatto in cui trascorrere una piacevole giornata insieme ai bambini. Come possono i bambini piccoli riuscire a sentirsi attratti da dipinti e sculture del duecento o del quattrocento? In realtà possono, basta coinvolgerli nel modo adeguato e questo è proprio l'intento delle attività per famiglie che il  Museo Horne offre ogni sabato e domenica mattina.
Le attività per famiglie che vengono svolte all'interno del museo permettono di visitare l'esposizione attraverso attività e giochi di varia tipologia. I bambini avranno così la possibilità di immergersi nella storia in modo divertente e alla fine della visita avranno anche la possibilità di seguire un laboratorio creativo ideale per sviluppare al meglio la loro fantasia. Sono davvero molti i percorsi che vengono organizzati per le famiglie, percorsi che seguono un calendario ben preciso.

Tra i percorsi sicuramente più belli possiamo ad esempio ricordare il percorso "Abitare a palazzo" che invita adulti e bambini ad andare alla ricerca, quasi come fosse una sorta di piccola caccia al tesoro, delle tracce dell'abitare in modo che sia possibile scoprire il modo di vivere di un tempo. "Abitare a palazzo" prevede anche una festa rinascimentale con balli e musiche per immergersi ancora di più nella vita rinascimentale.
Anche "Gli arredi raccontano" è un percorso eccezionale per i bambini e per i loro genitori che potranno così osservare da vicino i numerosi oggetti presenti in esposizione assaporandone la loro funzionalità e il loro uso. Il personale del museo aprirà i mobili e inviterà tutti a comprendere la loro storia e l'uso che se ne faceva e allestirà delle vere e proprie scenografie in tutte le sale del palazzo.

Per avere maggiori informazioni e per prendere visione dei percorsi attualmente disponibili al museo visitate il sito internet del Museo Horne all'indirizzo http://www.museohorne.it e ricordate che le attività per famiglie devono essere prenotate telefono al numero di telefono 055.244661.

Altro su: "Museo Horne di Firenze"

Il Festival dei Bambini di Firenze
Dal 4 al 6 aprile, Firenze ospiterà eventi gratuiti a misura di bambino con un occhio di riguardo al loro mondo, alle loro aspettative ed espressioni.
Il Centro di Cultura Contemporanea
Il Centro di Cultura Contemporanea di Strozzina, è un centro per la produzione di arte e cultura contemporanee.
Parco Avventura Il Gigante a Firenze
Per una giornata all'insegna della natura, dell'avventura e del rilassamento, porta i tuoi bambini al Parco Avventura Il Gigante a Firenze.
La collezione del conservatorio Luigi Cherubini
Visitate la collezione del conservatorio Luigi Cherubini alla scoperta di oltre 50 strumenti musicali.
Fiera del cioccolato artigianale di Firenze
A Firenze l'appuntamento più dolce dell'anno: dal 12 al 21 febbraio 2016 si svolge la Fiera del cioccolato artigianale.
Fiera del cioccolato artigianale di Firenze
Appuntamento goloso a Firenze dal 6 al 15 febbraio alla Fiera del cioccolato artigianale.