Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

A pochi minuti dal centro di Napoli sorgono le Terme di Agnano, luogo questo assolutamente da visitare almeno una volta nella vita, anche con i bambini piccoli al seguito ovviamente.
Si tratta di uno dei complessi termali più antichi non solo d'Italia, ma di tutta Europa, un luogo questo dove è quindi possibile respirare il sapore della storia.
Qui troverete molti resti archeologici che lasceranno sia voi che i vostri bambini del tutto a bocca aperta per lo stupore e che vi consentiranno di addentrarvi nella storia delle terme, arrivando a solcare la storia dei greci e dei romani.
Sono presenti due piscine termali all'aperto, entrambe di ben 400 metri quadri di superficie. Si tratta di piscine davvero molto eleganti e moderne, nate per rispondere alle esigenze di ogni cliente.
Ovviamente queste piscine sono adatte solo per il periodo più caldo dell'anno. Durante gli altri mesi più freddi è possibile usufruire di quattro piscine coperte e dotate di idromassaggio a cui dobbiamo aggiungere anche la piscina situata vicino alle grotte.
Le Terme di Agnano sono immerse in un parco che si estende su oltre 60 ettari di superficie, parco che oggi è una vera e propria oasi del WWF che i vostri bambini non potranno non amare, la riserva naturale Cratere degli Astroni. Il Cratere degli Astroni è un vulcano ormai spento che fa parte del più vasto complesso di Agnano.
Si tratta del cratere più giovane di tutto il complesso con i suoi 3600 anni di età. La sua estensione è di ben 247 ettari. Sul fondo del cratere troviamo il Colle dell'Imperatore e il Colle della Rotondella mentre nel suo punto più basso sorgono tre eccezionali laghetti, Lago Grande, Cofaniello Piccolo e Cofaniello Grande.
I bambini potranno così osservare da vicino la vegetazione tipica di queste zone e tutti gli animali, uccelli soprattutto, che hanno deciso di abitarvi.
Vi ricordiamo infine di portare i vostri bambini a visitare anche il Parco Archeologico Pausylipon. Si tratta di un complesso residenziale a cui è possibile accedere attraverso una galleria di oltre 700 metri di lunghezza.
Un tempo questo complesso ospitava anche un tempio e due aree dedicate agli spettacoli. Una di queste aree viene ancora oggi utilizzata soprattutto per la messa in scena di opere greche.
Passeggiare per questo parco sarà per i bambini una bellissima esperienza in quanto permetterà loro di toccare con mano la storia e di osservare dei panorami davvero mozzafiato.

Altro su: "Terme di Agnano"

Edenlandia il Parco dell'allegria
A Napoli si trova "Edenlandia", il parco dei divertimenti fra i primi nel Sud Italia, come sottolinea il nome è un luogo paradisiaco.
Terme di Pigna
Pigna è una bellissima località montana situata nella Val Nervia. Le acque sulfuree delle Terme di Pigna sgorgano dall’antica sorgente “Madonna Assunta".
Giardini La Mortella
I Giardini tropicali La Mortella in provincia di Napoli sono un luogo di grande suggestione che lascerà i vostri bambini letteralmente a bocca aperta.
Alle terme di Fiuggi con mamma e papà
Le terme di Fiuggi sono un luogo incantevole per prendersi cura del proprio corpo e per lasciarsi andare a giornate di assoluto relax.
Baia di Ieranto (Napoli)
A Massa Lubrense, in provincia di Napoli, si apre la Baia di Ieranto, unica insenatura della Costiera amalfitana rimasta intatta.
Terme di Recoaro
Le terme di Recoaro sono state scoperte nel lontano 1600, da quel momento la loro fama è stata in continua crescita.