Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Genova è una città da riscoprire: la potete visitare seguendo l’itinerario dei carrugi, le strette e tortuose vie che caratterizzano tutti i paesi liguri, e dei palazzi nobiliari del centro, oggi sedi di banche, uffici pubblici e Camera di commercio. Da vedere gli stucchi e le scale rococò del Palazzo Carrega-Cataldi, Palazzo Cambiaso e Palazzo Spinola-Gambara, con il secentesco cortile ottagonale. E via di seguito, Palazzo Angelo Giovanni Spinola, il Doria e Palazzo Tursi (il Municipio). Per scoprire il lato culturale di Genova, andate al Porto Antico, rimesso a nuovoda Renzo Piano. Potete salire sul Bigo, una struttura in metallo che ricorda una gigantesca gru, o visitare i Magazzini del Cotone, con il Padiglione del Mare, il più importante museo della città (tel. 010.246.367.8); e l’Acquario, un “classico” per i più piccoli. Delle numerose vasche di pesci e 5 mila animali, i più attraenti sono sempre i delfini e gli squali. L’Acquario (tel. 010.2345678) è aperto tutti i giorni. A Genova, ai Magazzini del Cotone (primo modulo, primo piano), c’è poi una città tutta per loro, la Città dei bambini, 2.800 metri quadrati di esposizioni (statiche e dinamiche) e animazioni divise per bimbi dai 2 ai 3 anni, dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 14 anni (tel. 010.2345635).
Dove mangiare
I piatti liguri tipici non sono adattissimi ai bimbi, ma se volete fare uno strappo alle regole e avete fretta, andate da Carega (via Sottoripa 113r, tel. 010/2470617), o all’Antica Sciamadda (via San Giorgio 16r, tel. 010/2468516) per mangiare farinata di ceci e fritto di pesce. Altri tipici piatti liguri, come la pasta al pesto con fagiolini e patate o stoccafisso e baccalà li trovate all’Osteria di Vico Palla (Via Palla 15r, tel. 010/2466575).
Dove dormire
Hotel Veronese, tre stelle, nel centro storico di fronte alla Città dei Bambini (Via Vico Cicala, 3, tel. 010.251.077.1). Hotel Iris, tre stelle, Via G. Rossetti, 5b, tel. 010.376.070.3.
Gli amici consigliano
- Elisa: "L'acquario di Genova è facilissimo da raggiungere, al Porto Vecchio, e c'è un'infinità di parcheggi".
- Germana: "La visita dell'acquario si può fare anche col passeggino ma noi abbiamo preferito lo zaino a spalla porta-bebè".
Altro su: "Genova"
- Cavi di Lavagna
- Cavi di Lavagna è un borgo medievale ligure con oltre 4 chilometri di spiaggia e una lunga passeggiata lungo il mare.
- Museo Multimediale della 500
- Se siete alla ricerca di un museo in cui portare i vostri figli maschi, il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa, a Garlenda (SV), è senza dubbio per voi
- Il Giardino Botanico di Pratorondanino
- Il Giardino Botanico di Pratorondanino ospita oltre 400 specie provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali rare o in pericolo di estinzione.
- City break a Genova nella Città dei Bambini
- City break, una breve vacanza nella Città dei Bambini a Genova dove genitori e bimbi possono rilassarsi e divertirsi insieme.
- Campo Ligure
- Campo Ligure, in provincia di Genova, è un borgo medievale da scoprire tra favole e filigrana.
- Monesi di Triora (IM)
- Sciare con la vista mare? E' possibile in provincia di Imperia a Monesi di Triora.