Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Luogo di villeggiatura degli antichi imperatori romani (Giulio Cesare, per esempio) e di personaggi famosi come il poeta Catullo, Tivoli è ancora oggi tutta da godere e vedere: intanto per il suo clima mite e poi perché ospita tre gioielli di architettura: Villa Adriana, in stile impero, Villa d'Este, rinascimentale, e Villa Gregoriana. 
Villa Adriana, che prende il nome dall'imperatore che la fece costruire, è la più grande villa romana scoperta. Abitazioni e locali di servizio si alternano a giardini e passeggiate su 120 ettari di terreno. In un fondersi di natura e architettura secondo lo stile già usato da Nerone a Subiaco. In realtà, la villa è tutta una "copia" di modelli già esistenti. Adriano, infatti, la fece costruire a immagine e somiglianza di alcune delle meraviglie architettoniche che aveva ammirato nei suoi viaggi. E non contento, copiò dagli altri paesi anche i nomi. Così a Villa Adriana trovate il Pecile, antico portico ateniese, e il Canopo, canale circondato da un colonnato che si richiama all'omonima città egizia. E poi le Biblioteche, le Piccole e Grandi Terme, il Pretorio, il Teatro Marittimo, la Pescheria. Per vedere Villa d'Este dobbiamo correre di qualche secolo in avanti. Voluta dal cardinale Ippolito II d'Este nel 1560 e affrescata da Livio Agresti, è circondata da un giardino all'italiana che si sviluppa su piani paralleli ed è dominato dalle fontane: ce ne sono più di cento a creare giochi d'acqua di scenografica bellezza. Infine, Villa Gregoriana, che si trova nella gola scavata dal fiume sotto l'acropoli: un parco di cascate, viali d'alberi e ruderi romani. Attualmente è chiusa per restauri.

Notizie utili

Villa Adriana si può visitare tutti i giorni (telefono 0774.382733). Villa d'Este (telelefono 199.766166) è aperta tutti i giorni, tranne lunedi. Ufficio di informazione e accoglienza turistica Tivoli, telefono 0774.334522.

Come andare

Autostrada del Sole A/1 fino a Roma, poi A/24, uscita Tivoli. 

Dove mangiare

Per una cucina semplice e gustosa, andate all'Antica Hostaria de' Carrettieri via D.Giuliani, 55 telefono 0774.330159.

Dove dormire

Dalle terrazze-giardino del Monte Ripoli Hotel (anche ristorante) si gode un bellissimo panorama. Indirizzo: via Colle Ripoli, Bagni di Tivoli, telefono 0774.313238, fax 0774.21352. Prezzi contenuti, ma accoglienza piacevole anche al bed & breakfast (tre stelle) La Panoramica, villino dei primi del Novecento del nobile romano Niccolò Arnaldi a 200 metri da Villa d'Este, con una vista meravigliosa su Roma. A disposizione dei clienti, un ampio salone con pianoforte e telescopio e terrazzo panoramico. La Panoramica viale Arnaldi, 45 telefono 0774.335700.

 

Altro su: "Tivoli - Roma"

Astro-Summer School a Roma
A Roma, l'Astro-Summer School è una scuola estiva di astronomia per bambini dagli 8 ai 13 anni e dal 16 al 21 giugno organizza un corso di astronomia.
La rete dei draghi
I bambini al MACRO di Roma alla scoperta dell'installazione di Toshiko Horiuchi MacAdam.
Una caccia al tesoro fotografica a Villa Torlonia a Roma
Il 30 maggio 2015, si svolge una caccia al tesoro fotografica per famiglie nella meravigliosa cornice di Villa Torlonia a Roma.
Sui passi di Clio al Foro Romano
Ai fori Romani di Roma, nel week end dell'11 e 12 ottobre, è organizzata una vera e propria caccia al tesoro per i bambini.
Monumento Naturale Giardino di Ninfa
A Latina, visitate il Giardino di Ninfa, un giardino all'inglese che risale agli '20 e che si estende su circa 8 ettari di terreno.
Bioparco di Roma: laboratori per bambini
Presso il Bioparco di Roma vengono organizzate delle giornate davvero magiche grazie al centro estivo rivolto a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.