News

notizie utili

Chi non ha mai sognato di scoprire la ricetta magica che trasforma ghiaccio, latte, zucchero e un pizzico di sale in un delizioso cono vaniglia e cioccolato?
Il gelato è un dolce intramontabile, adatto a ogni età, e per questo anche quest’anno il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Nestlé Gelati Motta e Antica Gelateria del Corso invitano i bambini e le famiglie a entrare nel “laboratorio del gelato” e imparare, divertendosi, la ricetta del dolce più fresco dell’estate.
Durante le attività, i bambini, “maghetti” del gelato per un giorno, andranno alla scoperta degli ingredienti dell’antica ricetta italiana e vestiranno i panni del piccolo chimico, sperimentando e creando emulsioni e schiume osservabili al microscopio, per capire come freddo e aria si integrino al fine di creare un composto cremoso dai mille gusti diversi e appetitosi, ma anche molto nutriente.
Sì, perché il gelato non è soltanto un valido aiuto contro il caldo estivo, non è solo un dolce per allietare i pomeriggi dei bambini, è un prodotto consigliato per la merenda di grandi e piccoli, grazie alle sue proprietà nutritive che apportano al nostro organismo le giuste quantità di proteine, glucidi, grassi, sali minerali e vitamine.

Gli speciali weekend dedicati all’alimentazione (cereali, acqua, gelato e cioccolato) fanno parte delle attività inserite nel nuovo progetto di informazione e consulenza alimentare “Food Coaching” (http://foodcoaching.nestle.it/) con il quale Nestlé si propone di offrire ai consumatori gli strumenti utili per orientarsi nelle scelte nutrizionali. Proprio come ogni famiglia ha il “food coach” che diviene naturalmente l’effettivo responsabile dell’alimentazione di tutti i componenti, dai bambini agli adulti, così Nestlé, storico nutritional partner delle famiglie, si prende cura della nutrizione e della cultura alimentare di genitori e figli, offrendo le linee guida per un allenamento quotidiano al mangiare più sano e vivere meglio.

Alla scoperta del gelato
Sabato 2 giugno ore ore 12.00, 15.00 e 17.00 / domenica 3 giugno ore 12.00, 15.00 e 17.00
a partire da 7 anni | durata 45 minuti | max 25 partecipanti

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci 
Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica
Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni
speciale 4,00 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni

 

Altro su: "Alla scoperta del gelato"

Museo Agusta
Il passato ultracentenario di Agusta e la storia di un successo internazionale sono racchiusi all'interno del museo di Cascina Costa a Samarate.
Expo 2015 anni fa al museo egizio di Milano
Al Museo Egizio, grazie al laboratorio "EXPO 2015 ANNI FA: pane e geroglifici", il 28 novembre, i bimbi avranno la possibilità di immergersi nell'Antico Egitto.
Natale sott'acqua
L'Acquario Civico di Milano aspetta tutti i bambini per festeggiare il Natale con giochi, laboratori e tante sorprese.
L'Orto botanico di Brera
Per scoprire il verde anche rimanendo in città, visitate con i bambini l'Orto botanico di Brera.
Accademia dei Bambini
Il calendario degli eventi dell'Accademia dei bambini di Milano.
Costantino 313 d.C.
Fino al 17 marzo, nelle sale di Palazzo Reale a Milano è stata organizzata la mostra temporanea "Costantino 313 d.C.". Sono previsti vari laboratori.