News

notizie utili

La caccia al tesoro è una delle attività migliori per i bambini, soprattutto se viene fatta direttamente all'aria aperta e a contatto con la natura. Permette infatti ai più piccoli di scoprire quanto sia meravigliosi immergersi nel verde che ci circonda e quanto sia importante quindi rispettarlo e prendersene cura intensamente. Non solo, grazie alla caccia al tesoro i bambini hanno anche modo di giocare e divertirsi e di sviluppare molte loro capacità, la capacità di osservazione, la capacità logistica, la capacità di andare al di là delle apparenze per scoprire la realtà delle cose. Ma la caccia al tesoro a cui vi consigliamo di far partecipare i bambini è in realtà una caccia al tesorienteering, non solo quindi una caccia al tesoro ma anche una vera e propria sessione di orienteering. I bambini quindi avranno a loro disposizione delle bussole e delle carte topografiche per orientarsi nel verde e per riuscire ad arrivare alla meta designata prima degli altri bambini.
Si tratta come potete ben capire di un modo del tutto diverso di vivere la natura, di un modo per far sì che i più piccoli possano farne esperienza diretta e a 360°. Sicuramente questa per loro è un'esperienza completa e originale, del tutto diversa dalle solite passeggiate naturalistiche e del tutto diversa ovviamente anche da tutte le attività che hanno avuto modo di fare durante l'anno in città.
L'evento avrà luogo il 29 agosto dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nella meravigliosa cornice naturalistica dell'Alpe Lusia.
Vi ricordiamo che possono partecipare le famiglie con bambini dai 6 anni di età in su. Il costo per la partecipazione è di 8 €. La prenotazione è obbligatoria perché è revisto un numero massimo di partecipanti e può essere effettuata telefonicamente chiamando il numero 335 5956840 oppure inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica info@tanadeglignomi.it.

Il quartier generale della caccia al tesorienteering sarà la Tana degli Gnomi. In caso di pioggia le attività verranno svolte proprio all'interno di questo edificio.

Altro su: "Caccia al Tesorienteering"

Ronzone
Ronzone, un paese sempre esposto al sole che offre una meravigliosa panoramica su tutta la valle di Non.
Brusson
Brusson è una cittadina davvero molto tranquilla e rilassante che è dominata dall'alto dal Castello di Graines, castello che risale al X secolo.
Il lago di Tovel
Il lago di Tovel si trova immerso in una zona di grande valore naturalistico, nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Rabla - Trentino Alto Adige
Una vacanza a Rablà in Trentino Alto Adige per un soggiorno all'insegna del relax, dello sport e del divertimento.
Il paese di Pinocchio a Fondo
Nella Val di Non, a Fondo, alla scoperta di Pinocchio dal 18 luglio al 9 agosto.
Il parco naturale Fanes-Senes-Braies
Visitando il parco naturale Fanes-Senes-Braies i bambini hanno la possibilità di scoprire tutti i segreti delle montagne circostanti.