News
notizie utili
La tradizione dei Mercati di Natale nasce in Germania nel XIV secolo, tempo in cui bisognava aspettare le fiere per fare grossi acquisti, fiere che avevano scadenze regolari durante l'anno, come ad esempio nel periodo di Avvento.
E' imperdibile Bolzano durante l'Avvento, un'occasione unica per scoprire la malìa del Mercatino di Natale probabilmente più famoso d'Italia.
Dal 30 novembre al 23 dicembre 2012, infatti, nel centro storico della città si anima il Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale di Bolzano con circa ottanta casette in legno: una serpentina di tetti bianchi e rossi delle bancarelle che si susseguono una dopo l'altra, conferendo al capoluogo altoatesino un'atmosfera fiabesca.
I Mercatini di Natale di Bolzano rappresentano l'occasione giusta per assaporare un elisir di tradizione e per avventurarsi nei manufatti del presente. Da non perdere la tradizionale corona dell'Avvento, l"Adventskranz".
Altro su: "Mercatini di Natale a Bolzano 2012"
- Il Bosco dei Bricconi
- Il Bosco dei Bricconi, in provincia di Bolzano, è una zona del bosco davvero incantata che sembra proprio uscita direttamente da una favola.
- L'avifauna di Castel Tirolo
- L'avifauna di Castel Tirolo è una clinica per volatili feriti da visitare insieme ai bambini.
- Polvere di stelle
- Dall'1 al 24 dicembre Lana (BZ) ospita il mercatino "Polvere di stelle", che prende il nome dall'antica fiaba. Numerosi gli eventi per i bambini.
- Bolzano
- Bolzano è considerato il "passaggio alle Dolomiti" e il ponte unificatore tra Austria/Germania e Italia.
- Dobbiaco
- Da Dobbiaco partono numerosi sentieri che vi conducono senza difficoltà ad alta quota, sentieri che sono ideali per i bimbi perché sono di facile percorrenza.
- Il sentiero natura Zannes
- Il sentiero natura Zannes, in prov. di Bolzano, è un sentiero dalle mille attrattive naturalistiche adatto ai bambini piccoli e ai neonati nei passeggini.