News
notizie utili
La tradizione dei Mercati di Natale nasce in Germania nel XIV secolo, tempo in cui bisognava aspettare le fiere per fare grossi acquisti, fiere che avevano scadenze regolari durante l'anno, come ad esempio nel periodo di Avvento.
E' imperdibile Bolzano durante l'Avvento, un'occasione unica per scoprire la malìa del Mercatino di Natale probabilmente più famoso d'Italia.
Dal 30 novembre al 23 dicembre 2012, infatti, nel centro storico della città si anima il Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale di Bolzano con circa ottanta casette in legno: una serpentina di tetti bianchi e rossi delle bancarelle che si susseguono una dopo l'altra, conferendo al capoluogo altoatesino un'atmosfera fiabesca.
I Mercatini di Natale di Bolzano rappresentano l'occasione giusta per assaporare un elisir di tradizione e per avventurarsi nei manufatti del presente. Da non perdere la tradizionale corona dell'Avvento, l"Adventskranz".
Altro su: "Mercatini di Natale a Bolzano 2012"
- Il percorso Evop a Solda
- Per una gita fuori porta all'insegna della natura e dell'allenamento, vi consigliamo il percorso Evop a Solda.
- Festa di Carnevale a San Vigilio di Marebbe
- L'appuntamento, per la grande festa di Carnevale a San Vigilio di Marebbe, in provincia di Bolzano, è fissata per martedì 4 marzo.
- San Vigilio di Marebbe
- Passeggiando per le strade di San Viglio di Marebbe i bambini hanno la possibilità di riscoprire il sapore delle cose genuine e della natura.
- Il Bosco dei Bricconi
- Il Bosco dei Bricconi, in provincia di Bolzano, è una zona del bosco davvero incantata che sembra proprio uscita direttamente da una favola.
- WoodyWalk
- WoodyWalk, in provincia di Bolzano, è un sentiero per le famiglie con bambini che possono vivere una giornata nel verde e nel divertimento.
- Bolzano
- Bolzano è considerato il "passaggio alle Dolomiti" e il ponte unificatore tra Austria/Germania e Italia.