Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Due culture di origini diverse, una dell'Europa centrale e l'altra dell'Europa meridionale, si fondono e si trovano in sintonia tra la gentile perseveranza tipica delle regioni alpine, la precisione tedesca e il sapore del dolce far niente italiano.
Il bolzanino tipico è considerato un gran lavoratore che nel suo tempo libero si fa coccolare volentieri.
Come potrebbe essere diversamente?

Mete escursionistiche e oasi di tranquillità si trovano nelle vicinanze e sono facilmente raggiungibili in bicicletta grazie alle estese piste ciclabili, oppure in maniera più romantica in funivia, ad esempio con la funivia del Renon, del Colle o di S. Genesio.

Coloro che passeggiano per il centro storico, si perdono talvolta sotto i portici, dove i commercianti dei negozi specializzati offrono prodotti di qualità, prelibatezze culinarie che attraggono i nostri ospiti con odori e sapori tipici oppure nei musei che trasportano i propri visitatori in altre dimensioni. A Bolzano si trova anche il museo archeologico e la tomba di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, e nel museo civico si trovano testimonianze e documentazioni della storia romana.

Bolzano è da sempre un punto d'incontro di culture diverse e ne fa oggi della sua versatilità il suo marchio distintivo. Qui, infatti, si mescolano particolarità economiche e culturali con un’incontaminatezza provinciale.

 

Altro su: "Bolzano"

Lasa
Se visitate la Val Venosta, non potete saltare una visita a Lasa alla scoperta del marmo e delle bellissime escursioni tra la natura.
Falzes
Ogni settimana sino agli inizi del mese di settembre si svolge "Sulle tracce degli indiani", un evento dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni di età.
Lago di Braies
Il Lago di Braies (Bolzano) viene visitato da numerosi turisti ed è un ideale punto di partenza per tante passeggiate, escursioni o gite in mountainbike.
Il sentiero Gumperle nel Parco Nazionale dello Stelvio
Il sentiero Gumperle nel Parco Nazionale dello Stelvio è un sentiero ad anello di facile percorrenza che vede come accompagnatore il topolino Ferdinand.
Il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano
Visitate con i bambini il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano dedicato all'orso preistorico che ben 40.000 anni fa viveva nelle caverne delle Dolomiti.
Castel Wolfsthurn
Alla scoperta delle sale del Castel Wolfsthurn del museo della caccia e della pesca e di un percorso tematico nel bosco.