Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Bolzano
Il capoluogo altoatesino, è considerato il “passaggio alle Dolomiti” e il ponte unificatore tra Austria/Germania e Italia.
Due culture di origini diverse, una dell'Europa centrale e l'altra dell'Europa meridionale, si fondono e si trovano in sintonia tra la gentile perseveranza tipica delle regioni alpine, la precisione tedesca e il sapore del dolce far niente italiano.
Il bolzanino tipico è considerato un gran lavoratore che nel suo tempo libero si fa coccolare volentieri. Come potrebbe essere diversamente?
Mete escursionistiche e oasi di tranquillità si trovano nelle vicinanze e sono facilmente raggiungibili in bicicletta grazie alle estese piste ciclabili, oppure in maniera più romantica in funivia, ad esempio con la funivia del Renon, del Colle o di S. Genesio.
Coloro che passeggiano per il centro storico, si perdono talvolta sotto i portici, dove i commercianti dei negozi specializzati offrono prodotti di qualità, prelibatezze culinarie che attraggono i nostri ospiti con odori e sapori tipici oppure nei musei che trasportano i propri visitatori in altre dimensioni.
A Bolzano si trova anche il museo archeologico e la tomba di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, e nel museo civico si trovano testimonianze e documentazioni della storia romana.
Bolzano è da sempre un punto d'incontro di culture diverse e ne fa oggi della sua versatilità il suo marchio distintivo. Qui, infatti, si mescolano particolarità economiche e culturali con un’incontaminatezza provinciale.
Renon
Renon è un altipiano ad un'altezza compresa tra i 700 e i 2260 m s.l.m. Questa "montagna vacanziera" è unico, soleggiato e amato a tal punto che un tempo le vacanze trascorse a Renon costituivano un privilegio riservato alle famiglie di commercianti di Bolzano. A Renon si trovano 350 km di sentieri contrassegnati, lievi paesaggi collinosi, un panorama mozzafiato dal Corno del Renon e le piramidi di erosione che costituiscono l'attrazione più nota di quest'area vacanze. Renon entusiasma escursionisti, famiglie e tutti coloro che sono in cerca di relax.
Il trenino del Renon
Bambini in carrozza!
Il trenino del Renon sta per partire. Da Soprabolzano a Collalbo, i due capolinea di questa antica ferrovia, corrono sei chilometri e mezzo, tutti circondati da boschi e prati. E in questo paesaggio da favola non è raro vedere aggirarsi gruppi di caprioli. Sarà un viaggio davvero indimenticabile.
Non è un treno qualunque quello che collega il paese di Collalbo alla frazione di Maria Assunta. Ve ne accorgerete voi e senza dubbio anche i vostri bambini quando si troveranno con le faccine appiccicate ai finestrini ad osservare stupiti la natura intorno.
Il trenino del Renon nasce nel 1907 per collegare la città di Bolzano all'altopiano del Renon e permettere ai bolzanini di godere in estate della frescura delle montagne, da loro tanto amate.
Oggi i mezzi di trasporto per raggiungere queste montagne sono altri e sicuramente più rapidi. Un tratto dell'antico percorso è stato infatti sostituito da una più moderna funivia. Ma se volete far vivere per un giorno ai vostri bambini il fascino di una cremagliera di inizio Novecento e fargli provare l'ebbrezza di entrare nella cabina del conducente per scoprirne i trucchi del mestiere, accompagnateli sul trenino del Renon e godetevi insieme a loro questo meraviglioso viaggio nel tempo.
Le piramidi di terra del Renon
Il viaggio sul trenino del Renon non è il solo polo d'attrazione della zona.
Volete far rimanere di stucco i bambini? Mostrategli le piramidi di terra di Auna di Sotto e Longomoso, a pochi passi da Collalbo. Questi alti pinnacoli di terra sovrastati da un masso, che fa loro da “cappello”, sono stati modellati dal vento e dalla pioggia nel corso dei secoli. Dal paese di Longomoso parte un sentiero, agevole e ben segnalato, che permette di ammirarli in tutta la loro magnificenza.
Per approfondire
Altro su: "Bolzano: due culture di origini diverse"
- Nova Ponente
- Nova Ponente si trova sull’altipiano del monte Regolo sopra la Val d’Ega. E' ideale per le escursioni che permettono di conoscere i segreti del bosco.
- WoodyWalk
- WoodyWalk, in provincia di Bolzano, è un sentiero per le famiglie con bambini che possono vivere una giornata nel verde e nel divertimento.
- Miniere Ridanna Monteneve
- In Val Ridanna, andate alla scoperta della miniera Monteneve è stata trasformata in un museo con visite guidate.
- Il sentiero Burkhardsklamm
- In Val Ridanna, percorrete con i bambini il sentiero Burkhardsklamm per andare alla scoperta di tutti i segreti della natura.
- Lasa
- Se visitate la Val Venosta, non potete saltare una visita a Lasa alla scoperta del marmo e delle bellissime escursioni tra la natura.
- La collina di Tarces nell'Alta Val Venosta
- Visitate la collina di Tarces nell'Alta Val Venosta per osservare un panorama da togliere il fiato.