Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Se avete deciso di visitare Enna insieme ai bambini non potete assolutamente dimenticarvi di portarli a trascorrere una piacevole giornata alla riserva naturale speciale del Lago di Pergusa, l'unico lago naturale di tutta la zona. Qui i bambini potranno scoprire tutti i segreti della natura, per un viaggio all'insegna dell'avventura.

Il lago di Pegusa è caratterizzato da un'oscillazione del livello delle sue acque e da un fenomeno molto particolare, il fenomeno delle red water o arrossamento delle acque. A causa della presenza di alcuni solfobatteri infatti le acque tendono in determinati periodi a colorarsi di sfumature rossastre, un fenomeno che i bambini qui potranno osservare con i loro occhi e, ne siamo sicuri, con tutto lo stupore possibile.
Le acque del lago di Pergusa sono l'habitat ideale per molte specie di pesce ma i bambini potranno imbattersi anche in crostacei, in anfibi, in rettili per non parlare poi delle numerose specie di insetti che qui possono essere osservate. Il lago è molto importante anche come zone di avvistamento di uccelli, molte specie di uccelli sfruttano questa zona infatti come sosta durante il periodo della migrazione. Tra i mammiferi più importanti in cui i bambini potrebbero imbattersi dobbiamo sicuramente ricordare il toporagno, il riccio, il coniglio selvatico, l'istrice, la volpe e la donnola.
Non solo animali, la riserva naturale speciale del Lago di Pergusa è un luogo eccezionale anche per andare alla scoperta del verde e di molti diversi habitat. 
I bambini potranno scoprire i canneti, i giuncheti e la pineta e potranno scoprire piante meravigliose come il sambuco, l'eucalipto, il salice, il prugnolo, l'euforbia, il caprifoglio, il pino, il leccio, la quercia.
All'interno della riserva è presente il Parco Proserpina, un luogo in cui troverete sentieri di semplice percorrenza e davvero molto sicuri che sono perfetti anche per i bambini più piccoli. 
Si tratta di un vero e proprio vivaio forestale in cui andare alla scoperta di molte diverse piante. Non solo, sono presenti anche delle zone gioco per i bambini, aree relax e panchine, un parco quindi ideale per tutte le famiglie.
Per avere maggiori informazioni su questa riserva e sulle altre riserve naturali del territorio vi consigliamo di visitare il sito internet http://www.riserveenna.it.
Altro su: "La riserva naturale del Lago di Pergusa"
- Parco Archeologico Naturalistico Rocca di Manerba del Garda
- Iniziate la visita al Parco Archeologico Naturalistico della Rocca di Manerba del Garba partendo dal centro visitatori.
- Enna
- Enna è famosa non solo per la natura rigogliosa ma anche per la la ricchezza dei suoi siti archeologici.
- Riserva Naturale Valle dell'Inferno
- Per scoprire colline, boschi e le aree umide nella provincia di Arezzo visitate con i bambini la Riserva Naturale Valle dell'Inferno e Bandella.
- La riserva naturale Macalube di Aragona
- La riserva naturale Macalube di Aragona, presso Agrigento, per scoprire la natura ma soprattutto il vulcanesimo sedimentario.
- Il castello di Sperlinga
- In provincia di Enna, il castello di Sperlinga è un castello medievale scavato nella roccia. Un'ampia grotta ospita oggi il museo etnoantropologico.
- Riserva naturale del Sacro Monte Calvario
- Visitate con i bambini la riserva naturale del Sacro Monte Calvario di Domodossola alla scoperta di un parco regionale di rara bellezza e del suo castello.








