Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
C'è un vero e proprio tesoro racchiuso nella natura della Valdisotto, in Lombardia. Stiamo parlando del Paluaccio di Oga, un ambiente di torbiera di grande interessa naturalistico, botanico e vegetazionale.
Dobbiamo ricordare infatti che gli ambienti di questa tipologia stanno purtroppo scomparendo del tutto dal nostro territorio, luoghi quindi in cui dobbiamo assolutamente portare i nostri bambini il prima possibile se desideriamo che ne facciano esperienza diretta. Portarli a visitare questi luoghi ormai rari è anche un modo per spiegare loro che a causa dei nostri comportamenti la natura sta soffrendo e per aiutarli quindi ad accrescere la loro coscienza ambientale.
Sì, perché gli ambienti di torbiera stanno scomparendo a causa dei cambiamenti delle condizioni climatiche, ma anche a causa delle bonifiche e degli scavi che anno dopo anno proprio noi andiamo ad intensificare.
Il Paluaccio di Oga si estende su 30 ettari di superficie dove i bambini avranno modo di osservare la torbiera bassa e quella intermedia, i prati torbosi, le praterie a nardo e i boschi. Tra le piante più interessanti dobbiamo ricordare la Drosera rotundifolia, una pianta carnivora che trova in queste zone il suo habitat ideale, un suolo infatti poco nutriente, ma anche lo sfagno, una speciale tipologia di muschio che cresce in modo continuo e che va a dare vita a veri e propri dossi naturali. Al Paluaccio di Oga i bambini potranno vedere anche molte specie di rettili.
La passeggiata in questa torbiera è facile e adatta quindi anche ai bambini più piccoli. Grazie al camminamento in legno che è stato realizzato per rendere la passeggiata ancora più agevole, è possibile intraprenderla anche con i passeggini. Vi ricordiamo che dopo la passeggiata nel Paluaccio è possibile visitare gratuitamente anche il Forte Dossaccio, un forte questo che venne realizzato per difendere il confine con l'Austria durante i primi anni del 1900, un luogo questo di elevato valore storico dove i bambini potranno fare quindi un vero e proprio tuffo indietro nel tempo.
Altro su: "Il Paluaccio di Oga"
- Con le ciaspole in Liguria
- Passeggiare nella neve con le ciaspole per una vacanza in montagna con i bambini all'insegna del silenzio e della natura, I percorsi in Liguria.
- Parco Monte Corno
- Il Parco Naturale Monte Corno, che si estende a sud di Bolzano, è il più piccolo e incontaminato dei parchi altoatesini.
- Winklerhotels
- Per una vacanza in Val Pusteria, affidatevi ai Winklerhotels, una catena di alberghi ideali per tutta la famiglia.
- Altopiano del Laceno
- L'Altopiano del Laceno, in provincia di Avellino, offre molte occasioni di divertimento per gli amanti degli sport invernali.
- In montagna con un neonato: a che quota?
- Una vacanza con un neonato in montagna. Quale quota può sopportare un neonato. Cosa suggerisce l'esperto.
- Arta Terme
- Tra Austria e Slovenia, troviamo Arta Terme, terra di monti e valli friulane incontaminate.