Saperne di più

per approfondire insieme

Sono mamma di un bimbo di poco più di un mese di vita. Viviamo a Verona (città in pianura) e ci piacerebbe andare in montagna con il bimbo. In proposito ho già letto qualcosa da Voi pubblicato; tuttavia desidererei sapere: fino a quale quota ci si può spingere? 1500 m. è troppo? È opportuno fare delle soste intermedie di ambientamento? L'eventuale durata delle soste? Allattare durante l'ascensione e la discesa per favorire la decompressione? Eventuali reazioni indesiderate che potrebbe manifestare il bimbo e relativi rimedi? È raccomandato limitare il periodo di soggiorno in montagna?

Altitudini superiori a 2000 metri non sono consigliabili per un lattante: a prescindere da problemi di temperatura, l'alta quota determina irritabilità, inappetenza e disturbi del sonno.

Entro tale limite, il problema si pone soprattutto in termini di velocità di salita o di discesa: in sostanza, le variazioni brusche di quota possono dare problemi di compensazione della pressione fra l'orecchio medio e l'esterno, con conseguente trauma (barotrauma, si dice) sul timpano.

Ciò è vero soprattutto per chi, piccolo o grande, ha difficoltà a respirare con il naso, magari per un lieve raffreddore. Noi avvertiamo il problema dapprima con la sensazione di "orecchio tappato", che se prosegue può tramutarsi in vero e proprio dolore; il lattante segnala normalmente il disagio piangendo. Per prevenire il disturbo è utile stimolare la deglutizione (tenendo il succhiotto durante il viaggio o fermandosi ogni tanto per una sorsata dal biberon); allattare in auto può essere un modo per unire l'utile al dilettevole, ma non è raccomandabile farlo per ragioni di sicurezza.

Una volta in montagna, il bambino si troverà benissimo anche in caso di clima freddo. Non abbia nessuna fretta di ritornare :-)

Altro su: "In montagna con un neonato: a che quota?"

Plan de Corones
Plan de Corones, oltre ad offrire i classici sport invernali, riserva durante tutta la stagione innumerevoli iniziative e spettacoli.
Chiesa in Valmalenco
In provincia di Bergamo, Chiesa in Valmalenco offre 40 chilometri di piste da sci divise in due diverse aree, l'area di Caspoggio e quella di Alpe Palù.
Sillan in Alta Val Pusteria
Sillian è la località principale dell'Alta Val Pusteria in Austria. E' un paradiso per chi intende trascorrere vacanze attive all'insegna della natura.
Corno Renon in Trentino Alto Adige
Il Corno Renon in Trentino Alto Adige è probabilmente il punto panoramico più bello dell'intero arco alpino.
Forca Canapine
Se siete in Umbria, portate i bambini a sciare a Forca Canapine, l'unica zona umbra in cui è possibile praticare lo sci alpino.
Val di Fassa
La Val di Fassa è indimenticabile per gli splendidi panorami sulle cime più famose delle Dolomiti.