Saperne di più
per approfondire insieme
Sono mamma di un bimbo di poco più di un mese di vita. Viviamo a Verona (città in pianura) e ci piacerebbe andare in montagna con il bimbo. In proposito ho già letto qualcosa da Voi pubblicato; tuttavia desidererei sapere: fino a quale quota ci si può spingere? 1500 m. è troppo? È opportuno fare delle soste intermedie di ambientamento? L'eventuale durata delle soste? Allattare durante l'ascensione e la discesa per favorire la decompressione? Eventuali reazioni indesiderate che potrebbe manifestare il bimbo e relativi rimedi? È raccomandato limitare il periodo di soggiorno in montagna?
Altitudini superiori a 2000 metri non sono consigliabili per un lattante: a prescindere da problemi di temperatura, l'alta quota determina irritabilità, inappetenza e disturbi del sonno.
Entro tale limite, il problema si pone soprattutto in termini di velocità di salita o di discesa: in sostanza, le variazioni brusche di quota possono dare problemi di compensazione della pressione fra l'orecchio medio e l'esterno, con conseguente trauma (barotrauma, si dice) sul timpano.
Ciò è vero soprattutto per chi, piccolo o grande, ha difficoltà a respirare con il naso, magari per un lieve raffreddore. Noi avvertiamo il problema dapprima con la sensazione di "orecchio tappato", che se prosegue può tramutarsi in vero e proprio dolore; il lattante segnala normalmente il disagio piangendo. Per prevenire il disturbo è utile stimolare la deglutizione (tenendo il succhiotto durante il viaggio o fermandosi ogni tanto per una sorsata dal biberon); allattare in auto può essere un modo per unire l'utile al dilettevole, ma non è raccomandabile farlo per ragioni di sicurezza.
Una volta in montagna, il bambino si troverà benissimo anche in caso di clima freddo. Non abbia nessuna fretta di ritornare :-)
Altro su: "In montagna con un neonato: a che quota?"
- Celerina - Svizzera
- Siete appena diventate mamme? Non vi sentite in grande forma e volete prendere una boccata d'aria buona? Allora andatevene in Engadina, a St.Moritz.
- Altopiano del Laceno
- L'Altopiano del Laceno, in provincia di Avellino, offre molte occasioni di divertimento per gli amanti degli sport invernali.
- Valdidentro
- La Valdidentro si trova alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei parchi naturalistici più interessanti d'Italia.
- Le Valli di Tures e Aurina durante il periodo di Natale
- La Valle di Tures e la Valle Aurina a Bolzano sono l'ideale per una vacanza all'insegna di eventi folcloristici e spettacoli durante tutto l'avvento.
- Corno alle Scale
- Sono davvero molte le località sciistiche dell'Appenino Tosco Emiliano in cui potete recarvi. Tra queste dobbiamo sicuramente ricordare Corno alle Scale.
- Winklerhotels
- Per una vacanza in Val Pusteria, affidatevi ai Winklerhotels, una catena di alberghi ideali per tutta la famiglia.