Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

A Parma, visitate il Museo Giordano Ferrari Castello dei burattini, il più importante d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico e simbolico.
Realizzato a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, si estende per 300 metri quadrati distribuiti in cinque stanze, dedicati alla famiglia Ferrari e a tutti coloro che nell'arco dei secoli hanno portato nelle strade la poesia, la satira e il sorriso di intere generazioni.
Un patrimonio di 1.500 tra marionette e burattini, 400 scenografie, 200 copioni per lo più manoscritti
e circa 400 volumi sul teatro di figura, oltre a opere del Settecento e dell'Ottocento, manifesti, locandine e oggetti di scena. Una dotazione totale di circa 3mila pezzi che saranno esposti a rotazione.

Le cinque stanze ospitano, rispettivamente, la commedia dell'arte, i soggetti a tema, le opere lombarde e quelle straniere contemporanee; dinastie di burattinai, come quella dei Campogalliani; scenografie come quelle dei Concordia; curiosità storiche (il fatto, per esempio, che Michele Pirolo nel 1830 ottenne a Parma il suo primo teatro stabile di marionette: o che Palazzo Ducale ostacolava gli spettacoli popolari per via della satira contro il potere fatta attraverso le battute dei "fantocci").
L'ultima sala del museo è interamente dedicata alla famiglia Ferrari, che, giunta alla quarta generazione, rappresenta un esempio di compagnia teatrale profondamente legata alla terra d'origine. Jimmy Ferrari è figlio di Giordano e nipote del grande Italo (1877-1961), una dinastia di geniali "acchiappasogni".
Suona dodici strumenti, è un abile intagliatore di fantocci e si arrabbia moltissimo quando si fa confusione tra burattini e marionette (i burattini si manovrano solo con le mani!) o quando si sostiene che il teatrino dei burattini è nato per i bambini ("dietro un burattino c'è la commedia dell'arte, dietro questa c'è il popolo e dietro il popolo c'è un cuore; un bambino non ha ancora i mezzi per capire tutto ciò"). Italo è anche il creatore di Bargnòcla, la popolare maschera parmigiana, l'acchiappabotte che alla fine si ribella, reso celebre da Giordano Ferrari, altro geniale innovatore.

Notizie utili
Il Castello dei burattini - Museo Giordano Ferrari si trova presso i Musei Civici di San Paolo, via Melloni, 3/a - Parma, tel. 0521.239.810.  E' consigliata la prenotazione.
www.comune.parma.it/castellodeiburattini.

Altro su: "Museo delle marionette"

Il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano
Visitate con i bambini il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano dedicato all'orso preistorico che ben 40.000 anni fa viveva nelle caverne delle Dolomiti.
Museo Novecento
Visitate il nuovissimo Museo Novecento di Firenze. Per i bambini sono organizzati due percorsi didattici.
Museo Archeologico di Caltanissetta
Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
Aspettando il Natale al Castello di Fontanellato
Al Castello di Fontanellato, l'8 dicembre si svolgerà l'ultima edizione 2013 del format "Domenica MAGIrocCA – Domeniche Magiche".
Castello di Roccabianca
Alla scoperta del meraviglioso castello di Roccabianca insieme ai bambini in provincia di Parma.
Il Museo Civico Malatestiano di Fano
Una gita con i bambini a Fano alla scoperta del Museo Civico Malatestiano alla scoperta della storia.