Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se vi trovate a passare da Novara insieme ai bambini non dimenticate di fare una capatina a Cressa, piccola cittadina della sua provincia dove trova dimora un museo davvero eccezionale, il museo didattico del baco da seta. Perché un museo di questa tipologia sorge proprio a Cressa? La risposta è davvero molto semplice, perché Cressa è stata in passato un centro davvero molto importante per la coltivazione del gelso e per la bachicoltura. I bambini quindi non hanno modo solo di scoprire tutti i segreti dei bachi da seta, ma possono anche immergersi nella fertile economia a cui questa pratica ha permesso di dare vita, un vero e proprio tuffo nel passato e nella storia di Cressa.
I bambini scopriranno ovviamente tutte le tradizioni locali sulla coltivazione del gelso, scopriranno tutte le caratteristiche che degli ottimi bachi da seta devono necessariamente possedere e tutti i segreti della bachicoltura domestica, tutte tradizioni che vanno dal 1600 sino più o meno agli anni '50 del 1900.
Il percorso storico e culturale che i bambini hanno l'opportunità di intraprendere in questo museo è arricchito da numerosi pannelli informativi dove poter trovare tutte le informazioni necessarie e da un video che permette loro di osservare le testimonianze dirette e i racconti di coloro che della bachicoltura hanno fatto la loro vita.
Vi ricordiamo che il museo è aperto solo l'ultima domenica del mese dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Potete eventualmente richiedere una visita su prenotazione negli altri giorni chiamando il numero di telefono 0322 863610 o 0322 836449 oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica segreteria@comune.cressa.no.it. L'ingresso al museo è gratuito. Vi ricordiamo inoltre che il museo didattico del baco da seta organizza numerosi laboratori ed attività sia per bambini che per adulti sul mondo del baco da seta e della seta, attività che hanno un prezzo di 3 euro a persona.
Già che vi troovate in paese fate anche una passeggiata ovviamente nel centro storico di Cressa, una piccola cittadina davvero suggestiva che vi permette di vivere qualche ora in tranquillità e relax insieme ai bambini.

Altro su: "Museo didattico del baco da seta"

Peggy Guggenheim a Venezia
Il Peggy Guggenheim a Venezia è un museo d'arte contemporanea accessibile a tutti i visitatori, anche bambini.
Il museo della civiltà contadina di Fratticciola
In provincia di Arezzo, sorge il museo della civiltà contadina, un museo perfetto per i bambini che possono così andare alla scoperta del passato.
Londra per i bambini
Londra è una città ideale per i bambini, pieno di parchi e spazi aperti. Ecco le mete da non perdere, per tutta la famiglia.
Museo della radio d'epoca di Verona
Visitate, a Verona, il Museo della radio d'epoca, nato proprio come omaggio al mondo delle comunicazioni radiofoniche.
Museo Civico Antonino Olmo
Nel cuneese alla scoperta dell'arte e della storia presso il Museo Civico Antonino Olmo e la Gipsoteca Davide Calandra a Savigliano.
Armeria Reale di Torino
L'Armeria Reale di Torino è un luogo affascinante dove scoprire ben 5000 armi diverse.