Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
A Briga Novarese, piccolo centro abitato della provincia di Novara, sorge un museo davvero speciale, il museo della cultura materiale. In questo museo sono stati raccolti gli oggetti e gli strumenti di uso quotidiano del passato, un'esposizione che permette ai bambini quindi di fare un vero e proprio tuffo indietro nel tempo alla scoperta del modo di vivere degli abitanti della zona di molti anni fa, abitanti dei quali purtroppo non sono rimaste altre testimonianze storiche se non appunto questi oggetti attorno ai quali la loro vita si è delineata.
Per i bambini è davvero molto importante poter osservare da vicino tutti questi oggetti, un modo per loro di rimettersi in connessione con il passato, un modo per loro di comprendere come le attività a cui siamo abituati anche noi oggi venissero condotte in modo totalmente diverso e di comprendere quindi anche come il progresso ci abbia fatto arrivare lontano.
Per capire quanto il progresso dell'uomo sia stato importante e per capire quanto lavoro ci sia dietro a tutto ciò che utilizziamo è bene proprio partire dal passato, da quei primi incerti passi verso lo sviluppo e il progresso. Finalmente i bambini capiranno insomma che non saremmo potuti diventare ciò che siamo oggi senza le generazioni precedenti.
I bambini potranno osservare torchi, campane, sgranatrici, aratri e altri strumenti per l'agricoltura, strumenti per il lavoro nei boschi, attrezzi per la cura delle stalle e degli animali, attrezzi da calzolai, strumenti di panettieri e muratori, di falegnami e viticoltori, ma anche mobili e accessori provenienti dalle camere da letto di un tempo, utensili da cucina, qualche articolo per il tempo libero e anche i corredi delle spose. Ovviamente sono presenti anche numerose fotografie d'epoca, documenti eccezionali che lasceranno i bambini a bocca aperta per lo stupore.
Il museo è aperto ogni prima domenica del mese dalle ore 10.00 alle 12.00. Rimane aperto solitamente anche in occasione delle iniziative e delle manifestazioni del paese. L'ingresso è gratuito.
Altro su: "Il museo della cultura materiale"
- Museo delle armi Fosco Baboni
- Il Museo delle armi Fosco Baboni, in prov. di Mantova, è un museo davvero affascinante per i bambini che amano le armi, un museo per scoprire la storia.
- Museo Archeologico di Caltanissetta
- Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
- Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia
- A Pavia, si trova il Museo della Tecnica Elettrica per scoprire la storia dell'elettricità e di tutti gli strumenti elettrici.
- Il Museo Civico Malatestiano di Fano
- Una gita con i bambini a Fano alla scoperta del Museo Civico Malatestiano alla scoperta della storia.
- Il Museo dell'Olio di Oliva e della Civiltà Contadina
- A Zagarise, in provincia di Cosenza, sorge il Museo dell'Olio di Oliva e della Civiltà Contadina per immergersi nella cultura delle genti di questa zona.
- Il 3D Rewind di Roma
- Il Museo 3D Rewind a Roma presenta un nuovo modo di interagire con gli spazi museali capace di emozionare e catturare l'interesse dei bimbi