Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
All'interno della settecentesca Villa Trevisan Savioli di Abano Terme sorge un museo davvero meraviglioso per tutti coloro che amano l'arte e lo spettacolo ma anche per tutti coloro che non possono fare a meno di rimanere affascinati davanti alle molte maschere che i popoli lontani dal nostro da sempre sfruttano come simboli non solo culturali ma anche religiosi.
Stiamo parlando del meraviglioso Museo Internazionale della Maschera, un luogo ricco di suggestioni in cui anche i bambini possono trascorrere una giornata semplicemente eccezionale circondati da maschere di ogni genere.
Buona parte delle maschere presenti all'interno del museo appartengono alla collezione dei Sartori, una famiglia di scultori che da sempre opera nel mondo del teatro e dell'arte.
Sono presenti maschere di ogni tipologia tra cui anche maschere di personaggi famosi come Arlecchino e maschere che hanno fatto la loro comparsa al fianco di attori di grande fama come ad esempio Eduardo De Filippo.
Sono presenti però anche maschere che sono state raccolte da viaggi effettuati in ogni parte del mondo, maschere che appartengono a popoli lontani e diversi dal nostro, maschere che spesso hanno poco a che vedere con il teatro e che piuttosto hanno un'importanza davvero intensa dal punto di vista culturale ed antropologico.
Una buona parte del museo è quindi dedicata all'antropologia e all'etnologia ed offre ai bambini la possibilità di scoprire culture che altrimenti forse non avrebbero mai avuto modo di scoprire, di immergersi in rituali che molte tribù costantemente effettuano ancora oggi che hanno un grande valore sociale ma anche spirituale, di scoprire le funzioni sacrificali e tutto un mondo che è davvero molto distante dal nostro.
Questo museo è davvero eccezionale ed è l'unico in Italia a permettere davvero di immergersi nella storia delle maschere in ogni loro possibile accezione, non solo artistica quindi ma anche culturale, un luogo importante per i bambini che hanno così modo di studiare approfonditamente un argomento che spesso invece in classe viene affrontato con troppa leggerezza.
Il biglietto di ingresso al museo ha un costo di 7,00 € per il biglietto intero e di 5,00 € per quello ridotto.
Per avere maggiori informazioni sul museo e per scoprire gli orari di apertura visitate il sito internet http://www.sartorimaskmuseum.it.
Per avere informazioni potete anche chiamare il numero di telefono 049 8601642 oppure inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica info@sartorimaskmuseum.it.
Altro su: "Il Museo Internazionale della Maschera"
- Un viaggio a Pesaro alla scoperta di Giocahino Rossini e delle moto
- Immergetevi nel mondo della musica classica scoprendo la Casa Natale di Gioachino Rossini e nel mondo delle moto con la visita al Museo Morbidelli.
- La Miniera di Gambatesa
- La Miniera di Gambatesa, a Ne in provincia di Genova, è un "museo minerario" nel Parco Regionale dell'Aveto.
- Il Muba a Milano
- Il centro MUBA di Milano incoraggia una cultura innovativa per l'infanzia che pone al centro dell'esperienza i bambini.
- Museo Archeologico di Caltanissetta
- Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
- MUSLI - Il Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia
- Portate i vostri bambini al MUSLI di Torino alla scoperta della scuola e del materiale didattico di un tempo.
- Il museo del pomodoro di Parma
- Il museo del pomodoro di Parma per scoprire uno degli alimenti più importanti della nostra tavola.