Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Se avete deciso di visitare Faenza insieme ai vostri bambini non dovete assolutamente dimenticarvi di portarli a vedere anche il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche. I bambini sono infatti affascinati da tutti i lavori artigianali ed è importante allora portarli a visitare i musei che cercano di mantenere viva la loro storia e la loro tradizione.
Per i bambini sarà un'esperienza divertente e formativa allo stesso tempo ed avranno la possibilità di comprendere tutto il fascino senza tempo di questi lavori che oggi purtroppo stanno lentamente scomparendo a causa dell'avvento dell'industrializzazione. I bambini potranno fare in modo che queste tradizioni non muoiano mai e, chissà, magari qualcuno di loro potrebbe appassionarsi talmente tanto da voler cercare di creare in modo autonomo qualche piccola opera d'arte.
All'interno del Museo Internazionale delle Ceramiche i bambini avranno la possibilità di osservare numerose opere in ceramica provenienti dall'Italia ovviamente ma anche da molte altre zone d'Europa.
Troviamo opere che risalgono ad un periodo che va dal Medioevo sino all'Ottocento, opere quindi anche molto antiche che mostrano ai bambini come è cambiato il modo di creare dell'uomo, come sono cambiati gli stili, i suoi gusti, le sue esigenze. Sono presenti anche delle sezioni dedicate all'America, alla Grecia e all'Oriente in modo che i bambini possano scoprire come cambia da popolo a popolo, da cultura a cultura, il modo di lavorare la ceramica.
Ovviamente sono presenti anche opere contemporanee.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche possiede anche un laboratorio dal titolo Giocare con l'Arte in cui i bambini, attraverso il metodo Bruno Munari, vengono avvicinati all'arte appunto e alla ceramica.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche è situato in viale Baccarini. Il suo orario invernale (dal 1 ottobre al 31 marzo) è dal martedì al venerdì dalle ore ore 10.00 alle ore 13.30 e il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 17.30. Il suo orario estivo (dal 1 aprile al 30 settembre) è dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00. Il prezzo per l'ingresso al museo è di 8.00 €. I bambini sino agli 11 anni di età possono entrare gratuitamente.
Per avere maggiori informazioni inviate una mail all'indirizzo di posta elettronica info@micfaenza.org oppure navigate sul sito internet www.micfaenza.org.
Altro su: "Museo Internazionale delle Ceramiche"
- Museo della radio d'epoca di Verona
- Visitate, a Verona, il Museo della radio d'epoca, nato proprio come omaggio al mondo delle comunicazioni radiofoniche.
- Museo dei confetti
- A Sulmona in provincia dell'Aquila, in Abruzzo un simpatico museo racconta la storia dei confetti.
- Museo del Volo Volandia
- Il Parco e Museo del Volo Volandia per scoprire la storia del volo partendo dai pionieri del volo fino alla realizzazione dei primi velivoli del XIX secolo.
- Casalborsetti
- Casalborsetti è oggi un caratteristico centro rivierasco, al centro del Parco del Delta del Po.
- Galleria del Costume
- A Firenze, alla scoperta di abiti antichi e moderni alla Galleria del Costume.
- Il museo dei ceppi Piero Baudo
- A San Nazzaro Sesia, visitate il museo dei ceppi Piero Baudo, un museo d'arte davvero originale.