Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

A Viserba è da vedere l'Italia in Miniatura (ma c'è anche l'Europa), parco tematico dove tutto il nostro Paese è a portata di mano. Lungo un percorso di 85mila metri quadrati, trovate le miniature di monumenti e luoghi particolarmente rappresentativi: c'è, per esempio, la fedelissima ricostruzione di Venezia, identica a quella vera, ma solo cinque volte più piccola. Si visita in barca, naturalmente, navigando su un mini Canal Grande e approdando a Piazza San Marco, con il Palazzo Ducale e il Campanile alto 20 metri. Ma nel parco troverete anche la Basilica di San Pietro e la piazza dei Miracoli con tanto di torre pendente, il Colosseo e il Duomo di Milano.

Poi c'è il Luna Park della Scienza, realizzato con la collaborazione del ricercatore Sergio Musazzi. Qui i bambini imparano le leggi della meccanica e dell'ottica, dell'idraulica e dell'elettricità giocando con macchine interattive accompagnati dal professor Von Kaos e dal suo goffo assistente Otto, due simpatici personaggi disegnati da Martino Clericetti, che spiegano come utilizzare gli apparecchi. E tantissimi i giochi e le attrazioni, a partire dalle musiche e suoni, rappresentazioni e gag che si tengono in primavera ed estate in Piazza Italia, fulcro del parco e perfetta riproduzione (quattro volte più piccola) di piazza Santa Croce a Firenze. In più è stato aggiunto un palcoscenico nel sagrato della Chiesa per ospitare le manifestazioni, compresa i nuovi pupazzi Gina, Robertino e dottor Conte Dini, improbabili e imprevedibili vicini di casa che fanno ridere con i loro bizzarri comportamenti: per scoprirne gli scherzi, basta suonare il campanello delle tante porte della piazza, a misura di bambino.

Da non perdere il giro sul trenino Kompan, che porta nel mondo di Pinocchio, e poi la valle preistorica, il labirinto, il trenino monorotaia Arcobaleno per vedere San Pietro dall'alto, l'ottovolante acquatico (il cosiddetto Canoa), un'area giochi e una pista di baby-kart. Infine, nel padiglione delle mostre si alternano esposizioni di tutti i generi: quest'inverno si tiene "Cosa bolle in pentola", una mostra sul tema dell'alimentazione.

Italia in Miniatura nasce il 4 luglio 1970 da un'idea di Ivo Rambaldi, viaggiatore e appassionato di storia e arte che prese lo spunto di un parco di miniature proprio durante uno dei suoi viaggi. Realizzarlo non era impresa da poco dati i molti problemi, a partire dai materiali di costruzione che dovevano rimanere all'aperto e resistere all'acqua, al sole, al caldo e al freddo senza deteriorarsi. Rambaldi studiò, si documentò, sperimentò e, coadiuvato da un'équipe di tecnici, geometri e professori, percorse oltre 27mila chilometri per visitare e misurare i monumenti da riprodurre. Scattò oltre 6mila fotografie, si rifornì di disegni e mappe dalle Università Italiane.

La prima miniatura ad essere realizzata fu quella di Sant'Apollinare in Classe, forse in omaggio a Rambaldi che era di Ravenna. Il Parco è in continua evoluzione e oggi, sui suoi 85mila metri quadrati, è intagliato il profilo dello stivale e ci sono più di 270 miniature con tanto di treni, autostrade, cabinovie, navi, porti e aeroporti.

Notizie utili: chi ha bambini molto piccoli a Italia in Miniatura trova fasciatoi nei bagni e seggioloni con menù bimbi nei ristoranti. Informazioni tel. 0541.734.406-732.004, via Popilia, 239 (ss 16 Adriatica Km 197), Viserba di Rimini. Internet: www.italiainminiatura.it; www.viserba.com.

Come andare

Viserba, a due passi da Rimini, si raggiunge con l'autostrada A/14 uscita Rimini Nord.

Dove mangiare

All'interno del parco ci sono aree pic-nic attrezzate e immerse nel verde per gli amanti del fai da te e chioschi con panini, bibite, gelati, bar con piadine e gelati, pizzerie con pizze, piadine, pasta e un self service.

Dove dormire

  • Hotel Garnì La Torre, risultato di una recente ristrutturazione di una villa del primo Novecento con giardino. Non c'è servizio ristorante, ma l'albergo è convenzionato con molti locali. Aperto tutto l'anno, è in via Dati, 52, Viserba di Rimini (Rn), tel. 0541.732.855.
  • L'Hotel Ray è invece una costruzione moderna e confortevole a 30 metri dalla spiaggia. Ci sono camere molto grandi con servizi privati e televisore satelittare, o mini-appartamenti nella dependance di fronte all'albergo. Inoltre, bar, cabine sulla spiaggia, menù a scelta, prima colazione a buffet. La cucina è molto curata. Informazioni: tel. 0541.732.421.

Altro su: "L'Italia in Miniatura a Viserba"

Il sentiero natura Fonteiano
Il sentiero natura Fonteiano, nel cuore del Parco Valle del Treja (Vt) per scoprire i segreti della natura e delle sorgenti.
Il parco avventura Saltapicchio
Il parco avventura Saltapicchio, situato all'interno del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Bo), offre percorsi avventura nella natura.
Parco Primo Sport 0246
Il Parco Primo Sport 0246 di Treviso è un parco giochi che aiuta i bambini anche piccolissimi a sviluppare la loro motilità.
Fasanolandia
Lo Zoosafari di Fasano (Br) è il più grande parco faunistico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa.
Fattoria degli animali ad Ostia Antica
Visitate la meravigliosa fattoria ad Ostia Antica per scoprire gli animali domestici di tutto il mondo. Questo parco rimane aperto tutto l'anno.
Tivoli a Copenhagen
Copenhagen, capitale della Danimarca, città delle fiabe, possiede uno dei parchi più magici del nord Europa: il Parco Tivoli.