Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Il Lago di Como, con un'area di 146 km, è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. La sua caratteristica forma a Y rovesciata è data dai tre rami di: Colico a nord, Lecco a sud-est, Como a sud-ovest, con un perimetro complessivo di 170 km.

Il paesaggio
offerto dal Lago di Como è veramente vario; lungo le rive si alternano pascoli, rocce, boschi, paesi e ville dai grandi giardini.

Il clima
è mite, ma fortemente influenzato dal paesaggio circostante. Infatti il Lago di Como è situato in una conca circondata da montagne e divise da numerose valli che arrivano fino alle rive. Questo fa sì che vi sia sempre una grande quantità di correnti d'aria e che quindi le condizioni dello specchio d'acqua siano soggette a bruschi cambiamenti.
Per questo, la navigazione a vela sul lago non è facile e può riservare delle sorprese; da una situazione di relativa calma si può passare, all'improvviso, a un forte vento con acque agitate e burrascose, così come da una navigazione veloce con un buon vento, si può passare alla calma più totale e rimanere per ore quasi fermi in mezzo al lago.
Questa incostanza dei venti fa del lago un'ottima palestra di vela e, durante la stagione, si tengono molte regate veliche anche internazionali, soprattutto sul ramo di Lecco.

Sono tantissimi i luoghi da visitare: partendo da Como e risalendo lunga la sponda occidentale, si incontra Cernobbio, sede di grandi ville signorili quali Villa d'Este, Villa Erba e Villa Pizzo, quest'ultima costruita nel XVI secolo. A Moltrasio soggiornarono il musicista Vincenzo Bellini e il Primo Ministro inglese Winston Churchill. Dopo Laglio, Brienno è uno dei borghi più suggestivi, rimasto praticamente intatto da oltre un secolo.

Altro su: "Lago di Como"

Lago di Braies
Il Lago di Braies (Bolzano) viene visitato da numerosi turisti ed è un ideale punto di partenza per tante passeggiate, escursioni o gite in mountainbike.
Il Lago Fusaro
Il Lago Fusaro, vicino a Napoli, è in realtà quasi una laguna, visto che lo separa dal mare soltanto una bassa duna sabbiosa.
Isola Comacina
Alla scoperta dei segreti dell'Isola Comacina, l'unica isola del lago di Como.
Isola Bisentina sul Lago di Bolsena
L'Isola Bisentina, abitata dagli Etruschi e dai Romani, si identifica nel nome dei Farnese, i principi che la acquistarono nel Cinquecento.
Lago di Varano
Il Lago di Varano è situato sulla costa settentrionale del Gargano. E' il maggiore dei laghi dell'Italia meridionale.
Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra
Il Museo Etnografico Naturalistico della Val Sanagra nasce per cercare di mantenere la memoria del passato.