Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Se avete deciso di andare in vacanza in Val Ridanna non dovete assolutamente dimenticare di intraprendere il meraviglioso sentiero Burkhardsklamm, un sentiero che condurrà voi e i vostri bambini alla scoperta di tutti i segreti della natura e che vi metterà davanti ad alcune opere d'arte che proprio la natura ci ha voluto regalare. Attenzione però, questo sentiero necessita di almeno 1 ora di cammino visto che è lungo circa 2 chilometri e il suo dislivello è di 300 metri. Questo ovviamente significa che potete intraprenderlo solo se i vostri figli sono abbastanza grandicelli e solo se non si stancano facilmente.
Questo sentiero esiste da moltissimi anni, pensate infatti che fu aperto nel lontano 1899. Per molto tempo però non è stato possibile percorrerlo perché la Prima Guerra Mondiale lo aveva distrutto.
Il sentiero è stato ricostruito e rinnovato e oggi è finalmente agibile in modo sicuro.
Il sentiero Burkhardsklamm parte dal Museo delle Miniere e vi permette di fare una lunga passeggiata naturalistica all'interno di un ambiente davvero eccezionale, unico al mondo, un ambiente lussureggiante, verde, dove scoprirete molte specie animali, dove vedrete gli uccelli volare sopra le vostre teste, le farfalle che svolazzano leggere e indisturbate e dove scoprirete piante meravigliose.
Dopo una passeggiata di circa 45 minuti arriverete a due veri e propri gioielli. Il primo gioiello che la natura del luogo vi regala sono le cascate della forra di Burkhard. Qui troverete dei ponti di legno sospesi proprio sopra le cascate che vi permettono di scoprire ogni loro segreto e di osservarle da una prospettiva che vi lascerà senza fiato. Senza dubbio questo è il tratto più amato dai bambini che vivranno infatti una vera e propria avventura e scopriranno quanto l'acqua possa essere potente. L'altro gioiello che questo territorio vi regala è la malga di Aglsboden.
Qui potete decidere di tornare indietro a Masseria oppure potete continuare il vostro percorso sino a raggiungere alcuni rifugi davvero meravigliosi come quello di Vedretta Piana e di Vedretta Pendente, come quello di Cima Libera o quello di Gino Biasi al Bicchiere. Questi rifugi vi offrono la possibilità di osservare i ghiacciai e le Alpi, un panorama davvero unico!
Altro su: "Il sentiero Burkhardsklamm"
- Bolzano: due culture di origini diverse
- A Bolzano, tra vigneti e Dolomiti, si intersecano due culture di origini diverse: il mondo italiano e quello di lingua tedesca.
- Mercatini di Natale a Bolzano 2012
- Dal 30 novembre al 23 dicembre 2012, nel centro storico della città si anima il Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale di Bolzano.
- Cornaiano
- La zona di Appiano ha una tradizione vinicola intensa. Visitate Corniano, per scoprire tutto su questa tradizione antica.
- Festa di Carnevale a San Vigilio di Marebbe
- L'appuntamento, per la grande festa di Carnevale a San Vigilio di Marebbe, in provincia di Bolzano, è fissata per martedì 4 marzo.
- I laghi di Monticolo
- In provincia di Bolzano, nella zona di Appiano, i laghi di Monticolo compongono un meraviglioso spettacolo naturale.
- Nova Ponente
- Nova Ponente si trova sull’altipiano del monte Regolo sopra la Val d’Ega. E' ideale per le escursioni che permettono di conoscere i segreti del bosco.

