Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Un Alto Adige diverso, più appartato, lo scoprite nel Parco Naturale Monte Corno, il più piccolo e incontaminato dei parchi altoatesini, che si estende a sud di Bolzano su una superficie di 6.870 ettari suddivisi tra Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. E' il meno esteso della regione, ma vanta una flora e fauna tra le più ricche.  Nei cento chilometri di sentieri che attraversano quello che viene chiamato il "Parco dei boschi" (è coperto per il novanta per cento da una straordinaria vegetazione) troverete boschi cedui e pinete di pino silvestre, oppure boschi di agrifoglie e conifere. Se amate i prati in fiore, raggiungete il belvedere del Monte Prato del Re, la più bella terrazza sulla Valle dell'Adige e non perdetevi quelli costellati di larici tra Trodena e Anterivo. Veri gioielli naturalistici sono, poi, le torbiere del Lago Bianco, del Lago Nero e della Palù Longa. Tra gli animali, vedrete il ramarro e la coturnice, il corvo imperiale e l'ermellino, come il cervo e il capriolo. Tantissime le passeggiate (facili e impegnative): come la 409, che dalla piazza Municipio di Salorno conduce alla cascata sopra al paese e quindi si inerpica nel bosco, prosegue nelle faggete, entra nella Valle Stanausera e raggiunge il rifugio Sauch. Oppure il sentiero numero 6 che dal centro di Anterivo porta, attraverso prati e boschi, alla Palù Longa. Proseguendo per la strada forestale numero 9 raggiungerete le Malghette (aperte solo in estate) e, se imboccate il sentiero 6, vi troverete tra pascoli fioriti e lariceti, conche paludose e dossi. Spingendovi poco oltre i confini del parco ai piedi del Corno Bianco, tra Redagno e il Santuario della Madonna di Pietralba, sarete proiettati in un'altra dimensione: nei sette chilometri del canyon di Butterloch che vi faranno credere di essere in Colorado, troverete fossili dell'antico mare di Tetide e dalle vecchie gallerie scavate nella roccia scoprirete che qui, nel XVIII secolo, i minatori cercarono, ma senza risultati, l'oro. 

Ma il parco non è solo natura: deliziosi e fuori del tempo sono i suoi paesi. Come Trodena e Anterivo, che basano la loro economia sull'agricoltura: ecco perché è più facile vedere stalle e fienili, mucche e galline piuttosto che alberghi e auto. O Montagna, dominata dal trecentesco castello di Enn che a Ferragosto risuona dei concerti della banda del paese.

Notizie utili. All'interno di un vecchio mulino (oggi funzionante) c'è il Centro visite del Parco Naturale Monte Corno. Lì trovate uno stagno per anfibi, un orto con erbe medicinali e un piccolo campo di grano; inoltre, informazioni sul parco e sulle escursioni. Un plastico fornisce un panorama generale delle caratteristiche geologiche del territorio, mentre alcuni diorami danno informazioni sulle caratteristiche del bosco e del terreno. Uno spazio, infine, è riservato ai prati a larice e alle zone paludose. Orario: da giugno a ottobre, lunedì e martedì, 9-10/15-18. In collaborazione con le Associazioni Turistiche dei Comuni del parco l'Ufficio parchi naturali, organizza, nei mesi estivi, escursioni naturalistiche guidate. Per informazioni, rivolgersi alle Associazioni turistiche: Anterivo, tel. 0471.882.077; Trodena, tel. 0471.869.078; Salorno, tel. 0471.884.279, Montagna, tel. 0471.819.747. Altre informazioni all'Ufficio parchi naturali Bolzano, tel. 0471.414.300; www.provincia.bz.it/natura/2803/index_i.asp.

Come andare

Il parco si raggiunge con l'autostrada A/22, uscita Egna/Ora.

Dove mangiare

La malga Cislon, a 1.254 metri, si raggiunge in 40 minuti da Trodena. Serve specialità tirolesi e cucina italiana. Telefono: 347.229.110.5.

Dove dormire

Il Trudnerhof è un tre stelle (piazza della Chiesa, 7 Trodena, tel. 0471.869.252) a conduzione familiare con solarium e sauna. Offerta bambini in stanza con genitori: da 0 a 5 anni -50%, da 5 a 12 -30%. Sempre a Trodena potete alloggiare all'Hotel Ludwigshof (Via Molini, 8 Trodena tel. 0471.869.118 www.ludwigshof.it) con camere comode e accoglienti per la maggior parte dotate di balcone. Prezzi: pernottamento con prima colazione in camera doppia a persona 38/50 €.

Altro su: "Parco Monte Corno"

Una gita in Valgerola
Se siete alla ricerca di una meta per una bella vacanza in montagna insieme ai bambini vi consigliamo di prendere in considerazione la Valgerola.
Sillan in Alta Val Pusteria
Sillian è la località principale dell'Alta Val Pusteria in Austria. E' un paradiso per chi intende trascorrere vacanze attive all'insegna della natura.
A fare la nanna nella Foresta dei Violini
Il 18 e 19 ottobre, alla Foresta dei Violini, nel Parco Naturale di Paneveggio un evento indimenticabile per tutti i bambini.
Terminillo
Terminillo è una località sciistica tra le più importanti di tutta la regione non solo per gli sport invernali bensì anche per la natura e le escursioni.
Fiavè
Fiavè (TN) è il paese perfetto da scegliere come meta per una gita con i bambini per visitare gli insediamenti su palafitte risalenti al 2300 AC.
Adventure Park Piciocaa
Immerso nelle Dolomiti tra Pozza e Pera di Fassa, il parco Adventure Park Piciocaa offre percorsi avventura anche per i bambini più piccoli.