Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Non esiste località del Friuli Venezia Giulia che non sia immersa nel verde, località queste che permettono alle famiglie di scovare dei luoghi perfetti per le proprie vacanze, vacanze attive nel verde, vacanze all'aria aperta, vacanze che permettono di dimenticare almeno per qualche giorno lo stress delle proprie vite quotidiane.
Queste località di montagna hanno però molto altro da offrire, sono infatti luoghi dove le più antiche tradizioni artigiane continuano ancora oggi a vivere del tutto indisturbate, luoghi quindi in cui i vostri bambini potranno assaporarne tutta la bellezza e scoprirne tutti i segreti.
Tra le località più interessanti da questo punto di vista dobbiamo sicuramente ricordare Villa Santina, pittoresca cittadina dove si porta avanti un'arte che ha oltre trecento anni di storia, l'arte tessile.
Vi consigliamo allora di portare i vostri bambini a visitare la tessitura Carnica Arte Tessile, tessitura questa che è la massima espressione delle tradizioni del passato e che ancora oggi infatti porta avanti quest'arte nel pieno rispetto di queste tradizioni. Pensate che ancora oggi i modelli che questa tessitura utilizza sono quelli elaborati dal famoso imprenditore della zona Linussio, imprenditore che riuscì nel lontano 1700 a trasformare questi territori nel centro di produzione tessile più importante, pensate, di tutta l'Europa.
Villa Santina non è una località di montagna, si trova infatti su un'immensa pianura. Le montagne però sorgono a pochi passi dal centro, montagne che dal paese possono essere osservate in tutta la loro maestosità e che possono essere comodamente raggiunte per bellissime escursioni nel verde. Villa Santina è importante dal punto di vista naturalistico soprattutto perché proprio da qui prende inizio il Parco Intercomunale delle Colline Carniche, luogo questo davvero suggestivo che offre a voi e ai vostri bambini molte opportunità di divertimento con sentieri da percorrere a piedi, ma anche in bicicletta o a cavallo.
Vi ricordiamo che proprio in paese trova sede un centro informazioni dove potrete trovare consigli sui luoghi da visitare nel parco e tutto il materiale turistico necessario per organizzare al meglio le vostre escursioni. Non solo, troverete anche la mostra "Il castrum altomedievale di Invillino", mostra questa che vi permette di osservare da vicino i reperti archeologici che sono stati trovati durante gli anni '70 sul territorio. I reperti raccontano trasporteranno voi e i vostri bambini indietro nel tempo per un'esperienza davvero meravigliosa. Vi ricordiamo inoltre di raggiungere anche la Forra del Vinagia, luogo questo perfetto per il canyoning dove i bambini potranno osservare una gola di ben 200 metri, un'esperienza insomma davvero unica.
Altro su: "Villa Santina in provincia di Udine"
- Tarvisio
- Tarvisio è uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia.
- Tramonti di Sopra
- Se visitate il Friuli Venezia Giulia, vi consigliamo di andare a Tramonti di Sopra perchè ha molto da offrire dal punto di vista naturalistico.
- Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum
- Il Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum, in provincia di Udine, è un museo perfetto per immergersi nel passato dalla preistoria al rinascimento.
- Art Park a Villa di Verzegnis
- In provincia di Udine, l'Art Park di Verzegnis è un parco d’arte realizzato all'aria aperta.
- Il Museo del Vino Pittaro
- A Zompicchia di Codroipo il museo del Vino da scoprire insieme ai bambini.
- Parco dei Pappagalli a Latisana
- Il Parco dei Pappagalli a Latisana, in provincia di Udine, rappresenta la meta ideale per una gita fuori porta con i bambini.