Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Le acque di Telese Terme, rinomata località termale nella provincia di Benevento, hanno una lunga tradizione. La comparsa infatti delle sorgenti suluree deve essere ricondotta al terremoto del 1349, a seguito di questo evento naturale infatti le acque minerali fuoriuscirono e nel giro di pochissimo tempo ci si rese conto della loro importanza per la cura di molte malattie di altrettanto numerosi disturbi. Scegliere quindi Telese Terme come meta per le proprie vacanze o per un week end significa scegliere il benessere, la salute, il rilassamento più assoluto.
Ma Telese Terme è una meta ideale anche per le famiglie con bambini piccoli al seguito? Assolutamente sì. Proprio presso le Terme di Telese è stato infatti costituito un reparto di terapie appositamente pensato per i bambini. Non solo, annessa al reparto troviamo anche un'eccellente ludoteca dove i bambini in attesa del trattamento possono giocare, correre, leggere e divertirsi con molti altri bambini della loro età. Nel reparto pediatrico delle Terme di Telese i bambini possono curare in modo davvero eccellente molte problematiche come le tonsilliti ad esempio, come i problemi alle adenoidi o ai bronchi, come le sinusiti, riniti e otiti.
Non solo, dobbiamo infatti ricordare anche che lo stabilimento delle Terme di Telese situato in Piazza Minieri è immerso in un parco di alberi secolari davvero molto vasto, il più vasto di tutta Italia. In un luogo tanto ricco di suggestione avrete quindi la possibilità d trascorrere dei momenti davvero molto piacevoli insieme ai vostri bambini, passeggiando nel verde, giocando, andando in bicicletta, osservando la natura e i maestosi alberi che ci regala. Non solo, in questo parco sono presenti anche due piscine di acqua termale sorgiva che vanno ad aggiungersi alla piscina termale coperta presente all'interno dello stabilimento.
Vi ricordiamo inoltre di andare a visitare insieme ai bambini le Antiche Terme Jacobelli, oggi parco naturale a tutti gli effetti, dove, durante una tranquilla passeggiata all'aria aperta, avrete la possibilità di osservare i resti delle piscine, delle cabine per la balneazione e la bouvette. Queste terme sono state fondate nel 1861 e inaugurate poi nel 1867. Secondo i documenti dell'epoca si trattava di un luogo davvero ricco di pace e di tranquillità dove poter passeggiare e dove poter sostare nelle acque termali alla ricerca di un po' di benessere. Si tratta di un modo per andare insieme ai bambini alla scoperta della storia e per farli divertire alla ricerca dei segni che il passato ha lasciato sul territorio.
Vi ricordiamo infine di andare a visitare anche il lago di Telese, situato a sud-est della cittadina. Si tratta di un piccolo specchio d'acqua di forma circolare dove troverete una bellissima stradina panoramica di circa un chilometro di lunghezza. Questa stradina di facile percorrenza vi permette di fare una bella passeggiata insieme ai bambini immersi nella vegetazione lussureggiante. Troverete anche sponde attrezzate per momenti di intenso relax.

Altro su: "Telese Terme"

Terme di Comano: le terme dei bambini per un autunno di salute
Terme di Comano, una cura naturale per dermatite atopica e rinite allergica.
Open Day Terme Bimbo
Alle Terme di Riolo (RA) si svolgerà il 24 maggio l'ottava edizione dell'Open Day Terme Bimbo.
Terme di Spezzano Alabanese
Spezzano Albanese offre acque termali e i vari trattamenti curativi ma anche storia, cultura e momenti di grande divertimento con i bambini.
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna non è solo una meta termale, ma anche meta per una gita nella natura alla scoperta del sentiero degli gnomi.
Terme Euganee (Pd)
Una vacanza alle Terme Euganee alla scoperta del rilassamento, delle cure termali e del territorio. Tante le attrazioni anche per i bambini.
Castrocaro Terme
Una fortezza, palazzi nobiliari e acque magiche: è Castrocaro Terme, cuore verde dell'Emilia-Romagna.